Il

by Subject 2025 ha evidenziato l'eccellenza delle università italiane in vari campi accademici, con diverse istituzioni che si sono posizionate tra le migliori al mondo in specifiche discipline.
NABA: leader italiana nel settore Art & Design
La Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) si è riconfermata come la prima e unica Accademia di Belle Arti italiana tra le migliori università al mondo nel settore Art & Design. Questo risultato sottolinea l'importanza e la qualità dell'offerta formativa italiana nel campo delle arti visive e del design.
Politecnico di Milano: eccellenza nell'ingegneria e nel design
Il Politecnico di Milano ha ottenuto risultati di rilievo, posizionandosi tra le prime 20 università al mondo in Ingegneria e Tecnologia. In particolare, ha raggiunto la 7ª posizione in Architettura e la 9ª in Design, confermando la sua leadership nel panorama internazionale.
Università di Bologna: primato in Studi Classici e Storia Antica
L'Università di Bologna ha mantenuto il primo posto mondiale in Studi Classici e Storia Antica, ribadendo la sua tradizione e competenza in queste discipline umanistiche.
Altre università italiane in evidenza
Università di Padova: si è distinta nel settore dell'Anatomia e Fisiologia, posizionandosi tra le prime 50 università al mondo.
Università di Roma La Sapienza: ha ottenuto un ottimo piazzamento in Fisica e Astronomia, classificandosi tra le prime 50 a livello globale.
Università di Milano: ha raggiunto la top 100 in Medicina, dimostrando l'eccellenza nel campo delle scienze mediche.
Metodologia del QS World University Rankings by Subject
Il QS World University Rankings by Subject valuta le università in base a vari indicatori, tra cui la reputazione accademica, la reputazione presso i datori di lavoro e l'impatto della ricerca. Nell'edizione 2025, sono state analizzate oltre 1.500 istituzioni in 55 discipline, offrendo una panoramica completa delle eccellenze accademiche a livello globale.
I risultati del QS World University Rankings by Subject 2025 evidenziano la qualità e la competitività delle università italiane in diversi ambiti disciplinari. Questi riconoscimenti sottolineano l'importanza dell'investimento nella formazione e nella ricerca, elementi fondamentali per il progresso culturale, scientifico ed economico del Paese.
コメント