top of page

Portogallo: il Presidente scioglie il Parlamento e convoca elezioni anticipate per il 18 maggio

piscitellidaniel

Il Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha annunciato lo scioglimento del Parlamento e la convocazione di elezioni anticipate per il 18 maggio 2025. Questa decisione segue la caduta del governo di centrodestra guidato da Luís Montenegro, che ha perso una mozione di fiducia il 13 marzo 2025. ​


Contesto politico e cause della crisi

Il governo di minoranza di Montenegro, leader del Partito Social Democratico (PSD), era in carica da meno di un anno. La crisi politica è scaturita da accuse di conflitto di interessi legate all'azienda di consulenza Spinumviva, fondata da Montenegro e attualmente gestita dalla sua famiglia. L'azienda avrebbe ricevuto pagamenti da società con cui Montenegro aveva avuto rapporti professionali, sollevando sospetti di irregolarità e portando la Procura Generale della Repubblica ad avviare un'indagine. ​


Reazioni politiche e decisione presidenziale

A seguito della perdita della mozione di fiducia, il Presidente Rebelo de Sousa ha consultato i principali partiti politici e il Consiglio di Stato, decidendo di sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni. Nel suo discorso alla nazione, ha sottolineato l'importanza di garantire la stabilità politica e la fiducia nelle istituzioni democratiche, affermando che "non si può diffidare dal punto di vista etico di un primo ministro". ​


Scenario politico attuale e prospettive elettorali

Le elezioni del 18 maggio saranno le terze in tre anni per il Portogallo, evidenziando una fase di instabilità politica senza precedenti dalla Rivoluzione dei Garofani del 1974. I sondaggi attuali mostrano una leggera prevalenza dell'opposizione socialista, ma con margini ristretti rispetto all'alleanza guidata da Montenegro. Il partito di estrema destra Chega, nonostante gli scandali interni, mantiene una presenza significativa, mentre si prevede un aumento dell'astensionismo a causa della crescente sfiducia nell'establishment politico. 


Implicazioni economiche e sociali

Nonostante la crisi politica, il Portogallo ha registrato una crescita economica robusta, con surplus di bilancio e una riduzione del debito pubblico. Tuttavia, l'incertezza politica potrebbe influenzare negativamente la fiducia degli investitori e la capacità del paese di sfruttare efficacemente i fondi di sviluppo dell'Unione Europea, pari a oltre 22 miliardi di euro. La situazione attuale richiede un equilibrio delicato tra la necessità di stabilità politica e il proseguimento delle riforme economiche.

Post correlati

Mostra tutti

Comentários


pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Carazita.jpg
bottom of page