top of page
Jlc news - blu.png

Packaging naturale a base di oli essenziali: le fragole “Favette” si conservano fresche fino a 12 giorni

Un innovativo packaging sviluppato da ENEA, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP, ha dimostrato di poter prolungare la conservazione delle fragole “Favette” fino a 12 giorni. Questo risultato è stato ottenuto grazie all'utilizzo di oli essenziali e altre sostanze naturali, offrendo una soluzione sostenibile per la conservazione di questo frutto tipico del Lazio.


Le fragole “Favette”: un'eccellenza italiana

Le fragole “Favette” sono una varietà tradizionale del Lazio, apprezzata per le sue qualità organolettiche e nutrizionali. Tuttavia, la loro elevata deperibilità ne limita la distribuzione e la conservazione lungo la filiera agroalimentare. La necessità di prolungare la shelf-life di questi frutti ha spinto i ricercatori a sviluppare soluzioni innovative per preservarne la freschezza e la qualità.


Il ruolo degli oli essenziali nel packaging

Il nuovo packaging è stato realizzato utilizzando oli essenziali e altre sostanze naturali con proprietà antimicrobiche. Tra i composti impiegati figurano il chitosano, la nisina e il gallio, noti per la loro efficacia nel contrastare agenti patogeni alimentari. L'azione combinata di questi elementi ha permesso di ridurre significativamente la carica batterica e fungina sulle fragole confezionate, rispetto ai campioni non trattati.


Collaborazioni e analisi chimiche

La collaborazione con l'Istituto IBA di Bucarest ha consentito di caratterizzare chimicamente i nuovi imballaggi, garantendo la sicurezza dei materiali per uso ortofrutticolo e la loro conformità alle normative europee. Le analisi microbiologiche hanno evidenziato l'efficacia dell'azione battericida degli oli essenziali combinati con probiotici e postbiotici, contribuendo a prolungare la conservazione delle fragole fino a 12 giorni.


Implicazioni per la sostenibilità e la qualità alimentare

L'adozione di imballaggi biodegradabili e compostabili riduce l'impatto ambientale, migliora la conservazione dei prodotti e ne accresce la qualità, garantendo ai consumatori fragole fresche e nutrienti per un periodo più lungo. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli italiani.


Pubblicazioni e riconoscimenti

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su riviste internazionali quali Frontiers in Microbiology, Journal of Microbiological Methods e MDPI. L'attività è stata condotta nell'ambito di un dottorato di ricerca con l'Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR.


Il progetto ha ricevuto riconoscimenti in occasione di eventi scientifici internazionali, sottolineando l'importanza dell'innovazione nel settore agroalimentare e la necessità di soluzioni sostenibili per la conservazione dei prodotti freschi.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page