top of page
Jlc news - blu.png

La Regione Siciliana investe 300 milioni per il rilancio dello stabilimento STMicroelectronics di Catania

La Regione Siciliana ha deliberato un investimento di 300 milioni di euro a favore dello stabilimento STMicroelectronics di Catania, nell'ambito di un contratto di sviluppo complessivo da 4,25 miliardi di euro. L'iniziativa, approvata dalla giunta regionale, prevede l'utilizzo di risorse provenienti dalla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e mira a rafforzare il ruolo della Sicilia nel settore dei semiconduttori, considerato strategico a livello europeo.


Dettagli dell'investimento

Il contributo regionale si inserisce in un piano più ampio che prevede un investimento pubblico totale di 2,063 miliardi di euro, sommando le risorse ministeriali e regionali. Secondo le stime, l'intervento della Regione Siciliana genererà un valore aggiunto di circa 895 milioni di euro e un impatto occupazionale di circa 8.623 unità lavorative annue.


Obiettivi del progetto

Il progetto prevede l'ampliamento della capacità produttiva dello stabilimento di Catania, con l'obiettivo di renderlo il principale polo europeo per la produzione di carburo di silicio (SiC) da 200 millimetri con ciclo verticale integrato. Questa tecnologia è fondamentale per applicazioni nell'industria automobilistica e in altri settori ad alta tecnologia.


Prossimi passi

La firma dell'accordo tra le parti è prevista per il 7 maggio 2025 presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), alla presenza del ministro Adolfo Urso. Per la Regione Siciliana saranno presenti, su delega del presidente Renato Schifani, l'assessore dell'Economia Alessandro Dagnino e l'assessore delle Attività produttive Edy Tamajo.


Reazioni e commenti

La FIOM CGIL di Catania ha accolto positivamente il finanziamento, considerandolo un segnale concreto di attenzione verso uno dei poli industriali più strategici del territorio. Tuttavia, il sindacato sottolinea l'importanza di prevedere vincoli occupazionali e di definire un piano concreto di crescita degli organici. 


Il deputato regionale di Forza Italia, Salvo Tomarchio, ha espresso apprezzamento per l'impegno del presidente Schifani, sottolineando come l'investimento inserisca la Sicilia in un progetto riconosciuto dall'Unione Europea come strategico per la filiera dei microchip e per l'indipendenza tecnologica continentale. 


Contesto e prospettive

L'investimento si inserisce in un contesto di rilancio dell'Etna Valley, il distretto produttivo di Catania che, dopo un periodo di crisi, sta tornando al centro dell'attenzione grazie a progetti strategici come quello di STMicroelectronics. L'obiettivo è rafforzare la posizione della Sicilia nel settore dei semiconduttori e contribuire alla crescita economica e occupazionale della regione. 

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page