La giornata finanziaria sui mercati internazionali si è chiusa con un segno negativo generalizzato, segnando una battuta d’arresto dopo settimane di crescita sostenuta. Le principali borse europee e statunitensi hanno registrato cali diffusi, in un contesto dominato dalla prudenza e dal riemergere di preoccupazioni legate alla debolezza dei titoli tecnologici e ai risultati trimestrali inferiori alle aspettative. Gli operatori guardano ora con attenzione alle prossime decisio
L’evoluzione del mercato del lavoro negli Stati Uniti riflette in modo emblematico la trasformazione economica e sociale che ha attraversato le economie avanzate negli ultimi cento anni. Dall’America agricola del primo Novecento, dove la maggior parte della popolazione viveva di coltivazione e allevamento, si è passati a una società industriale, poi postindustriale e infine digitale, nella quale i servizi, la tecnologia e l’intelligenza artificiale rappresentano i nuovi motor
Il panorama delle telecomunicazioni italiane compie un nuovo passo verso la completa digitalizzazione del territorio con l’accordo tra Fibercop, società del gruppo TIM, e Globalsat, operatore specializzato nei servizi di connessione satellitare. L’intesa punta a garantire l’accesso alla banda ultralarga anche nelle aree più remote e difficili da raggiungere con le infrastrutture tradizionali, integrando la rete in fibra ottica nazionale con la connettività satellitare a bassa
Il prossimo aggiornamento delle pensioni porterà un incremento medio superiore al 4% a partire dal 2026, grazie al meccanismo di rivalutazione legato all’inflazione registrata nel 2024. Tuttavia, secondo le stime economiche più recenti, l’aumento avrà carattere temporaneo e non potrà tradursi in un beneficio duraturo per i pensionati, poiché la debolezza della crescita reale e le tendenze demografiche negative rischiano di ridurre il potere d’acquisto degli assegni negli anni
L’Unione Europea ha presentato il nuovo piano strategico per l’espansione della rete ferroviaria ad alta velocità, un progetto che punta a ridisegnare la mobilità del continente nei prossimi vent’anni, rendendo il treno il mezzo di trasporto principale per gli spostamenti a medio raggio. L’obiettivo è ambizioso: collegare in modo efficiente tutte le principali capitali europee entro il 2040, ridurre le emissioni del trasporto su gomma e favorire l’integrazione economica tra l
La multinazionale farmaceutica danese Novo Nordisk ha rilanciato la sua offerta per acquisire Metsera, società biotech specializzata nello sviluppo di terapie innovative per il metabolismo e le malattie croniche, portando il valore complessivo dell’operazione a circa 10 miliardi di dollari. Si tratta di una delle mosse più significative nel settore biofarmaceutico degli ultimi mesi, che conferma la strategia di espansione del gruppo danese al di là del suo tradizionale core b
Martedì i principali indici di Wall Street sono scesi ai livelli più bassi da oltre una settimana, dopo che i CEO delle maggiori banche statunitensi hanno lanciato un allarme su una possibile svendita del mercato. Le loro dichiarazioni hanno alimentato i timori legati alle valutazioni elevate del comparto tecnologico, mentre le previsioni di vendita, sebbene positive, fornite da Palantir non sono riuscite a convincere gli investitori. I vertici di Morgan Stanley e Goldman Sac
La prossima legge di bilancio si prepara a intervenire in modo strutturale sul comparto immobiliare, uno dei settori più sensibili dell’economia italiana e al tempo stesso uno dei più intrecciati con le politiche sociali. Nelle linee guida anticipate dal governo, il “cantiere casa” rappresenta uno dei pilastri della manovra: un insieme di misure che spaziano dalla semplificazione delle procedure di sfratto per morosità al rilancio dell’edilizia residenziale pubblica, fino agl
Come ogni anno, la pubblicazione delle dichiarazioni patrimoniali dei membri del Parlamento e del governo riaccende il dibattito sulla trasparenza e sulla situazione economica della classe politica italiana. I dati più recenti, pubblicati online come previsto dalla normativa sulla pubblicità dei redditi, mostrano un quadro variegato, con differenze significative tra i rappresentanti dei diversi partiti e un’evidente riduzione dei compensi per alcune figure di vertice. Tra i d
Un progetto di ricerca e documentazione senza precedenti porta alla luce una delle pagine meno conosciute della storia italiana: la rete dei campi di concentramento istituiti dal regime fascista tra il 1926 e il 1943. Si tratta di una mappa interattiva, realizzata da un gruppo di storici, archivisti e ricercatori universitari, che raccoglie e geolocalizza centinaia di luoghi di internamento sparsi sul territorio nazionale e nei territori occupati, restituendo al pubblico un p
Fratelli d’Italia ha presentato una proposta di legge destinata a riaccendere il dibattito sul rapporto tra giustizia e informazione. Il testo, depositato in Parlamento e già oggetto di discussione politica, mira a introdurre un limite alla divulgazione delle iscrizioni nel registro degli indagati, prevedendo che queste possano essere comunicate solo dopo la notifica effettiva all’interessato. L’obiettivo dichiarato è quello di porre fine a quella che il partito definisce “la
Commenti