FIS: 100 milioni di investimenti e 350 nuove assunzioni per rafforzare la leadership farmaceutica italiana
- piscitellidaniel
- 7 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Espansione strategica e investimenti mirati
Fabbrica Italiana Sintetici (FIS), azienda leader nella produzione di principi attivi farmaceutici (API), ha annunciato un piano di investimenti da 100 milioni di euro entro il 2025. Questo investimento si concentra sull'ampliamento e l'ammodernamento degli stabilimenti produttivi esistenti, con particolare attenzione alla sede principale di Montecchio Maggiore (Vicenza) e agli impianti di Termoli (Campobasso) e Lonigo (Vicenza).
L'obiettivo principale è potenziare la capacità produttiva e migliorare l'efficienza operativa attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e processi innovativi. Questo permetterà a FIS di rispondere in modo più efficace alle crescenti esigenze del mercato farmaceutico globale, mantenendo al contempo elevati standard di qualità e sicurezza.
Piano occupazionale e formazione professionale
Parallelamente agli investimenti infrastrutturali, FIS prevede l'assunzione di 350 nuovi dipendenti nel biennio 2024-2025. Le nuove posizioni riguarderanno diverse aree aziendali, tra cui ricerca e sviluppo, produzione, controllo qualità e logistica. Particolare attenzione sarà rivolta alla formazione e all'inserimento di giovani talenti, con l'obiettivo di favorire il ricambio generazionale e l'innovazione all'interno dell'organizzazione.
FIS collaborerà con istituti tecnici e università per sviluppare programmi di formazione specifici, al fine di garantire che i nuovi assunti possiedano le competenze necessarie per operare in un settore altamente regolamentato e in continua evoluzione.
Sostenibilità e responsabilità sociale
Un aspetto fondamentale del piano di investimenti riguarda l'adozione di pratiche sostenibili e il rispetto dell'ambiente. FIS si impegna a ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività attraverso l'implementazione di sistemi di gestione energetica efficienti, il riciclo dei rifiuti e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Inoltre, l'azienda promuove iniziative di responsabilità sociale, supportando progetti locali e collaborando con le comunità in cui opera. Questo approccio integrato mira a creare valore condiviso per tutti gli stakeholder, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio.
Prospettive future e posizionamento nel mercato globale
Con questi investimenti, FIS intende consolidare la propria posizione nel mercato internazionale dei principi attivi farmaceutici, un settore strategico per la salute pubblica e l'economia. L'azienda punta a rafforzare le partnership con le principali case farmaceutiche e a espandere la propria presenza nei mercati emergenti, sfruttando le opportunità offerte dalla crescente domanda di farmaci di alta qualità.
In un contesto caratterizzato da sfide globali come l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle malattie croniche, FIS si propone come un attore chiave nella catena di approvvigionamento farmaceutica, contribuendo a garantire l'accesso a terapie efficaci e sicure per milioni di pazienti in tutto il mondo.
Komentarze