top of page

Financial Times: metà dei candidati usano AI per scrivere CV e lettere di presentazione


ree

Il Financial Times ha rivelato in un recente articolo che metà dei candidati utilizzano ChatGPT per scrivere CV e Cover Letter. Una generazione efficente o semplicemente pigra?


L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) per la creazione di CV e lettere di presentazione sta aumentando rapidamente tra i candidati alla ricerca di lavoro. Circa la metà dei candidati utilizza strumenti di Intelligenza Artificiale per migliorare i propri documenti, il che ha portato a un aumento del numero di candidature inviate ai reclutatori. Tuttavia, questi documenti generati dall'AI spesso risultano di qualità inferiore, caratterizzati da un linguaggio generico e uniformato, rendendo più difficile per i reclutatori distinguere i candidati più qualificati.

Questa situazione si è aggravata a causa della recente debolezza del mercato del lavoro, con un numero maggiore di persone che cerca lavoro e un minor numero di posizioni disponibili. La facilità con cui è possibile candidarsi online ha ulteriormente aumentato il volume delle candidature. Alcuni settori, in particolare quelli tecnologici e le grandi aziende come Deloitte e PwC, hanno adottato una posizione di tolleranza zero nei confronti dell'uso dell'AI nei processi di candidatura.

La tendenza a utilizzare l'AI non si limita alla stesura dei CV, ma si estende anche agli esami psicometrici e ad altre valutazioni durante il processo di selezione. I candidati più giovani, in particolare, mostrano una maggiore abilità nell'utilizzare strumenti avanzati per evitare di essere scoperti. Tuttavia, le statistiche indicano che coloro che utilizzano versioni a pagamento di questi strumenti hanno più probabilità di superare le prove, creando potenziali disparità socio-economiche.

Nonostante l'adozione sempre più diffusa dell'AI, molti esperti ritengono che le interviste finali, in presenza o virtuali, rimangano un passaggio cruciale per valutare l'autenticità e le competenze reali dei candidati. Gli strumenti generativi possono automatizzare molte fasi del processo, ma non possono sostituire del tutto l'interazione umana necessaria per una selezione accurata.

Commenti


Le ultime notizie

bottom of page