top of page
Jlc news - blu.png

Feralpi investe 200 milioni in Germania per rilanciare l’acciaio sostenibile

Il Gruppo Feralpi, tra i principali produttori europei di acciaio, ha annunciato un piano di investimenti da 200 milioni di euro in Germania, con l'obiettivo di rilanciare l'economia tedesca attraverso l'adozione di tecnologie sostenibili nel settore siderurgico. Questo investimento si inserisce in un contesto economico in cui la Germania sta cercando di superare le sfide legate alla transizione energetica e alla modernizzazione delle infrastrutture industriali.


Strategia di espansione e sostenibilità

Il piano di Feralpi prevede l'ammodernamento degli impianti esistenti e l'introduzione di nuove tecnologie per la produzione di acciaio a basse emissioni di carbonio. In particolare, l'azienda intende implementare processi produttivi basati sull'utilizzo di idrogeno verde e sull'elettrificazione degli impianti, riducendo così l'impatto ambientale delle proprie attività.


Questa strategia è in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e con le politiche tedesche volte a promuovere la decarbonizzazione dell'industria pesante. L'investimento di Feralpi rappresenta quindi un contributo significativo agli sforzi della Germania per raggiungere la neutralità climatica entro il 2045.


Partnership e finanziamenti

Per realizzare questo ambizioso progetto, Feralpi ha avviato collaborazioni con istituzioni finanziarie e partner tecnologici. In particolare, l'azienda ha ottenuto un finanziamento di 170 milioni di euro da un pool di banche, tra cui BNL BNP Paribas, Crédit Agricole Italia, Intesa Sanpaolo e UniCredit, con il supporto della garanzia SACE Archimede. Questo finanziamento, strutturato come Sustainability Linked Loan, è legato al raggiungimento di specifici obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).


Inoltre, Feralpi ha stipulato un accordo di fornitura di energia rinnovabile con Enfinity Global, che prevede la fornitura di 23 GWh all'anno di energia solare per un periodo di dieci anni. L'energia sarà prodotta da un impianto fotovoltaico situato in Emilia-Romagna, attualmente in fase di realizzazione, e contribuirà a coprire parte del fabbisogno energetico degli impianti tedeschi di Feralpi.


Impatto sull'economia tedesca

L'investimento di Feralpi avrà un impatto positivo sull'economia tedesca, sia in termini di occupazione che di innovazione tecnologica. La modernizzazione degli impianti e l'introduzione di tecnologie sostenibili contribuiranno a rafforzare la competitività del settore siderurgico tedesco, favorendo la transizione verso un'economia più verde e resiliente.


Inoltre, l'investimento di Feralpi si inserisce in un contesto in cui la Germania sta rivedendo le proprie politiche economiche per affrontare le sfide della transizione energetica e della digitalizzazione. Il governo tedesco ha recentemente annunciato un piano di investimenti pubblici per modernizzare le infrastrutture e sostenere l'innovazione, con l'obiettivo di rilanciare l'economia nazionale e rafforzare la coesione europea.


Prospettive future

Con questo investimento, Feralpi conferma il proprio impegno verso la sostenibilità e l'innovazione, puntando a diventare un punto di riferimento nel settore siderurgico europeo. L'adozione di tecnologie a basse emissioni e l'utilizzo di energia rinnovabile rappresentano passi fondamentali per la decarbonizzazione dell'industria e per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Unione Europea.


Il successo di questo progetto potrebbe inoltre stimolare ulteriori investimenti nel settore e favorire la diffusione di pratiche sostenibili in tutta l'industria siderurgica europea, contribuendo così alla costruzione di un'economia più verde e competitiva.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page