top of page
Jlc news - blu.png

Crittografia post-quantistica: la nuova frontiera della sicurezza digitale

Con l'avvento del quantum computing, la sicurezza delle comunicazioni digitali è messa in discussione. I computer quantistici, sfruttando i principi della meccanica quantistica, possono risolvere problemi complessi in tempi significativamente ridotti rispetto ai computer classici. Questo progresso tecnologico rappresenta una minaccia per gli attuali sistemi crittografici, come RSA e ECC, che si basano su problemi matematici difficili da risolvere per i computer tradizionali, ma facilmente affrontabili da un computer quantistico.


La crittografia post-quantistica (PQC) nasce come risposta a questa minaccia. Si tratta di una branca della crittografia progettata per resistere agli attacchi di computer quantistici, garantendo la sicurezza delle comunicazioni digitali anche nell'era quantistica. Gli algoritmi di PQC si basano su problemi matematici che, attualmente, non possono essere risolti efficientemente nemmeno dai computer quantistici.


Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha avviato un processo di standardizzazione per identificare e selezionare gli algoritmi di crittografia post-quantistica più promettenti. Tra le proposte vi sono algoritmi basati su reticoli, codici correttori di errore e funzioni hash. Questi algoritmi sono progettati per essere implementabili su dispositivi esistenti e per garantire una transizione graduale verso un'infrastruttura crittografica resistente ai computer quantistici.


Le aziende tecnologiche stanno investendo significativamente nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni di crittografia post-quantistica. Giganti come Google, IBM e Microsoft stanno testando e implementando algoritmi PQC nei loro sistemi e servizi. Anche startup e istituzioni accademiche stanno contribuendo attivamente al progresso in questo campo, sviluppando nuovi algoritmi e valutando la loro sicurezza e performance.


La transizione verso la crittografia post-quantistica rappresenta una sfida significativa. È necessario aggiornare infrastrutture esistenti, garantire la compatibilità con sistemi legacy e formare professionisti in grado di gestire le nuove tecnologie. Tuttavia, questa transizione è essenziale per garantire la sicurezza delle informazioni in un futuro dominato dal quantum computing.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page