Cookie e il consenso al trattamento dei dati
- Luca Baj
- 15 mag 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Abbiamo già parlato di cookie, in particolare in un nostro vecchio articolo avevamo analizzato cosa sono i cookie e quali tipologie sono previste dal GDPR, ma non avevamo affrontato il tema della responsabilità dei proprietarie e degli operatori dei siti web, i quali hanno l'obbligo di assicurarsi che i dati degli utenti percepiti dai cookie debbano essere raccolti nel rispetto dei principi di trasparenza e correttezza e secondo le normative.
In particolare il Regolamento Europeo in tema privacy prevede che ogni sito web abbia il dovete di permettere agli utenti di controllare l'attivazione dei cookie e dei cracker che raccolgono i dati personali di tutti coloro che accendo al web. Pertanto, possiamo ritenere che i cookie siano il fondamento giuridico che i siti web utilizzano per trattare i dati personali di coloro che circolano sul web. Questo spiegherebbe anche il motivo per cui il GDPR si sia focalizzato sul trattamento di tali dati e abbia dettato normative molto vincolanti per coloro che creano ed utilizzano i cookie.
In particolare, il GDPR ha previsto che, i requisiti per l'utilizzo dei cookie si basino su un consenso esplicito all'attivazione dei cookie stessi, il consenso deve essere chiaro e trasparente, ovvero, l'utente deve essere in grado di comprendere quali dati e per quali motivi il cookie li raccoglie, infine è previsto che il consenso al trattamento debba rinnovarsi annualmente e i dati raccolti debbano essere custoditi nel modo più sicuro possibile.
Comments