Consegnata la GNV Virgo: prima nave a GNL della compagnia entra in flotta e inaugura la nuova generazione dei traghetti italiani
- piscitellidaniel
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
La compagnia di navigazione GNV ha ricevuto la GNV Virgo, la prima nave della flotta alimentata a gas naturale liquefatto. La consegna rappresenta un passaggio strategico nel percorso di rinnovamento del gruppo e segna l’avvio di una nuova generazione di traghetti dedicati alle rotte del Mediterraneo. L’unità, costruita nei cantieri asiatici del gruppo Guangzhou Shipyard International, è progettata per unire sostenibilità ambientale, efficienza operativa e comfort di bordo. Con questa consegna, GNV avvia ufficialmente il piano di rinnovo della flotta che prevede l’introduzione di otto nuove navi entro il 2030.
La GNV Virgo ha una lunghezza di 218 metri e una stazza lorda di oltre 52 mila tonnellate. Può trasportare fino a 1.785 passeggeri e dispone di 2.770 metri lineari di carico per veicoli e merci. Il design è stato sviluppato per garantire prestazioni elevate in termini di consumo energetico, stabilità e sicurezza, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni in linea con i più recenti standard internazionali. Il sistema di propulsione a gas naturale liquefatto riduce drasticamente le emissioni di zolfo e ossidi di azoto, mentre l’impianto di riduzione catalitica selettiva permette di contenere anche le emissioni di particolato.
Dal punto di vista ambientale, la nuova unità introduce soluzioni tecnologiche avanzate come l’impianto di cold ironing, che consente di collegare la nave alla rete elettrica durante la sosta in porto, evitando l’uso dei motori ausiliari e riducendo l’impatto sull’aria urbana. Il recupero del calore dai gas di scarico e l’ottimizzazione dei consumi di bordo contribuiscono ulteriormente al miglioramento dell’efficienza complessiva. L’intera progettazione è stata orientata alla conformità con gli standard più rigorosi dell’Organizzazione Marittima Internazionale, con un livello di efficienza energetica superiore rispetto alle generazioni precedenti.
La nave è destinata a operare sulle rotte italiane principali, in particolare tra Genova e Palermo, dove entrerà in servizio subito dopo il battesimo previsto nel porto siciliano. Si tratta di una delle tratte più importanti del network GNV e una delle più trafficate per il trasporto combinato di passeggeri e merci. L’ingresso della Virgo in servizio consentirà di ampliare la capacità di trasporto e di migliorare la qualità del viaggio, con nuovi standard di accoglienza a bordo e servizi digitali dedicati.
L’adozione del gas naturale liquefatto rappresenta una scelta strategica per il gruppo. Il GNL è oggi considerato la soluzione più matura per la riduzione delle emissioni nel trasporto marittimo e costituisce un passaggio intermedio verso l’impiego di combustibili a zero emissioni. La decisione di investire in una nave a GNL evidenzia la volontà di GNV di anticipare gli obblighi ambientali europei e di posizionarsi come operatore di riferimento nel settore della navigazione sostenibile. La Virgo diventa così la prima unità di una nuova classe che riflette la strategia di decarbonizzazione intrapresa dall’intero gruppo.
Sul piano tecnico, la nave è dotata di motori dual fuel in grado di funzionare sia a GNL sia a combustibili tradizionali, garantendo una flessibilità operativa utile in base alla disponibilità delle infrastrutture portuali. L’impianto di stoccaggio del gas è situato in un compartimento dedicato, progettato con sistemi di sicurezza ridondanti e controlli automatici. L’intera architettura di bordo è stata realizzata per ridurre le vibrazioni e migliorare l’acustica, offrendo un comfort elevato ai passeggeri e al personale.
Il piano di rinnovo della flotta GNV si inserisce in una strategia di lungo periodo che punta alla sostenibilità e all’innovazione. Le nuove unità avranno un impatto diretto anche sul mercato interno della cantieristica, della componentistica e dei servizi marittimi. Ogni nuova costruzione genera ricadute per le filiere tecniche, logistiche e portuali italiane, con benefici occupazionali e industriali. L’introduzione di navi più moderne e performanti, inoltre, consente di ridurre i consumi e i costi operativi, migliorando la competitività del gruppo nel settore del trasporto passeggeri e merci.
L’interesse verso il GNL come carburante marittimo è in costante crescita a livello europeo. I principali porti del Mediterraneo stanno adeguando le proprie infrastrutture per consentire il rifornimento in sicurezza e favorire la diffusione di flotte a basse emissioni. L’Italia gioca un ruolo importante in questo processo, grazie alla posizione strategica dei suoi porti e alla crescente disponibilità di terminali di approvvigionamento. L’arrivo della GNV Virgo rappresenta quindi un tassello di un processo più ampio che coinvolge l’intero sistema marittimo nazionale.
La nave diventa simbolo di un cambiamento profondo per il trasporto via mare, in cui efficienza, innovazione e sostenibilità si uniscono a un rinnovato impegno industriale. Il percorso intrapreso da GNV rafforza la capacità del settore italiano di mantenere un ruolo da protagonista nella trasformazione ecologica della navigazione mediterranea, aprendo una nuova fase per il trasporto marittimo passeggeri e ro-ro di prossima generazione.
Commenti