top of page
Jlc news - blu.png

Aeroporto di Genova: crescita record nel 2025 tra nuovi collegamenti e investimenti infrastrutturali

Nei primi tre mesi del 2025, l'Aeroporto di Genova ha registrato oltre 255.000 passeggeri, segnando un incremento del 15,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo risultato rappresenta un nuovo record per lo scalo ligure, superando anche i livelli pre-pandemici del 2019. Nel solo mese di marzo, i passeggeri sono stati 98.871, con un aumento del 18,3% rispetto a marzo 2024. Il traffico internazionale ha mostrato una crescita significativa, con un aumento del 38,6% rispetto all'anno precedente, mentre il traffico nazionale è cresciuto del 6,2%. 


A contribuire a questa crescita sono stati l'incremento delle frequenze e della capacità di KLM sulla rotta per Amsterdam, il potenziamento del volo per Tirana e l'introduzione del nuovo collegamento per Budapest operato da Wizzair. Inoltre, Ryanair ha aumentato la capacità sulle rotte domestiche verso Bari, Palermo e Catania, oltre a quella su Londra. 


Il 17 marzo 2025 è stata inaugurata la nuova ala est dell'Aeroporto di Genova, frutto di un investimento di 15 milioni di euro e 18 mesi di lavori. La nuova struttura si estende per 5.500 metri quadrati, ospitando quattro linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione, tre nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui un terzo dotate di prese di alimentazione) e un pontile di imbarco climatizzato con ascensore per l'accesso alla pista. Questa espansione permette allo scalo di incrementare la propria capienza potenziale fino a 3 milioni di passeggeri, migliorando l'esperienza dei viaggiatori e la gestione dei flussi in arrivo e in partenza. 


Nel 2024, l'Aeroporto di Genova ha movimentato 1,33 milioni di passeggeri, registrando una crescita del 4,3% rispetto all'anno precedente. I ricavi totali hanno raggiunto i 30,1 milioni di euro, con un incremento del 4,6% rispetto ai 28,8 milioni del 2023. I costi totali sono diminuiti del 3,3%, passando da 30,4 milioni di euro nel 2023 a 29,4 milioni nel 2024. L'EBITDA si è attestato a 2,3 milioni di euro, rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro nel 2023, mentre l'utile netto è tornato positivo, pari a 255.000 euro, rispetto a una perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023.


Per migliorare l'accessibilità dello scalo, è prevista entro la fine del 2025 la realizzazione di una nuova stazione ferroviaria, collegata all'aeroporto tramite un tapis roulant sopraelevato lungo 640 metri. Questo collegamento consentirà di raggiungere la stazione in sei-sette minuti, facilitando l'interconnessione tra l'aeroporto e il sistema ferroviario. Il progetto, coordinato dal Comune di Genova, ha un costo stimato di 29 milioni di euro e prevede un anno di lavori. 


A partire da maggio 2025, l'Aeroporto di Genova introdurrà nuovi collegamenti, tra cui voli charter verso le principali città tedesche, con circa 200 movimentazioni aeree e oltre 30.000 passeggeri previsti. Questi nuovi voli mirano a consolidare il percorso di crescita e sviluppo dello scalo, ampliando l'offerta di destinazioni e facilitando l'accesso a nuovi mercati. 


Nonostante i progressi, l'Aeroporto di Genova rappresenta ancora una piccola percentuale del traffico passeggeri nazionale, con una quota dello 0,6% nel 2024. Per rafforzare la posizione dello scalo, è fondamentale sviluppare un piano industriale che preveda la fine dell'isolamento infrastrutturale e l'ingresso di partner privati strategici, in vista della scadenza della concessione nel 2029. 


Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha sottolineato l'importanza dell'interesse dei privati verso l'Aeroporto di Genova, evidenziando come questo sia un segnale positivo per lo sviluppo dello scalo. Secondo Toti, l'aeroporto ha il potenziale per crescere ulteriormente, grazie all'aumento dei collegamenti aerei e agli investimenti in corso, che lo renderanno più moderno e competitivo. 

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page