top of page
Jlc news - blu.png

Trento capitale dell’economia: oltre 300 eventi per la ventesima edizione del Festival dell’Economia

Dal 22 al 25 maggio 2025, Trento si trasforma nel fulcro del dibattito economico internazionale ospitando la ventesima edizione del Festival dell’Economia. Con oltre 300 eventi e più di 650 relatori, la manifestazione celebra due decenni di riflessioni e confronti su temi economici, politici e sociali di rilevanza globale. Il tema scelto per quest’anno, “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, riflette le sfide cruciali che il continente europeo si trova ad affrontare in un contesto geopolitico e macroeconomico in continua evoluzione.


Un programma ricco e diversificato

Il Festival propone un palinsesto articolato che si snoda attraverso keynote speech, dialoghi e panel, affrontando undici filoni tematici: geopolitica, intelligenza artificiale, energia, economia dello spazio, sostenibilità, salute e sanità, sviluppo economico, demografia, protezionismo e libero mercato, giovani e lavoro, fisco e bilanci. Tra gli ospiti di rilievo figurano sei Premi Nobel, sedici ministri, oltre cento accademici, quarantacinque economisti, sessantasei rappresentanti istituzionali e sessantuno tra manager e imprenditori, per un totale di più di 650 relatori. 


Fuori Festival: un ponte tra economia e società

Parallelamente agli eventi principali, il Fuori Festival offre un’ampia gamma di iniziative pensate per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Talk, laboratori, spettacoli e concerti animano le piazze e i luoghi simbolo di Trento, creando un dialogo tra economia, cultura e società. Particolare attenzione è rivolta ai giovani, con eventi dedicati e la possibilità per studenti universitari di partecipare attivamente come speaker o organizzatori di panel. 


Economie dei Territori e Incontri con l’Autore

Il Festival dedica spazio anche alle realtà locali attraverso il ciclo “Economie dei Territori”, che mette in luce le esperienze e le sfide delle imprese e delle istituzioni trentine. Gli “Incontri con l’Autore” offrono invece l’opportunità di dialogare con scrittori, giornalisti e studiosi su temi di attualità, economia e società, arricchendo ulteriormente il panorama culturale della manifestazione. 


Un evento inclusivo e sostenibile

L’edizione 2025 del Festival dell’Economia si distingue per l’impegno verso l’inclusività e la sostenibilità. La presenza femminile tra gli speaker raggiunge il 31%, in crescita rispetto al 27% del 2022, segno di una maggiore attenzione alla parità di genere. Inoltre, l’organizzazione promuove pratiche sostenibili e accessibili, con l’obiettivo di rendere l’evento fruibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato.


Trento: un laboratorio di idee e innovazione

Grazie alla collaborazione tra il Gruppo 24 ORE, Trentino Marketing, la Provincia Autonoma di Trento, il Comune e l’Università di Trento, il Festival si conferma come un appuntamento di riferimento nel panorama economico e culturale italiano. La città di Trento, con la sua tradizione di ricerca e innovazione, si trasforma in un laboratorio di idee dove esperti, istituzioni e cittadini possono confrontarsi sulle grandi sfide del nostro tempo.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page