top of page
Jlc news - blu.png

Trento 2025: il Festival dell’Economia celebra 20 anni tra sfide globali e nuove generazioni

Dal 22 al 25 maggio 2025, Trento ospiterà la ventesima edizione del Festival dell’Economia, un evento che si è affermato come punto di riferimento per il dibattito economico e sociale a livello internazionale. Quest'anno, il tema centrale sarà "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio", un titolo che riflette le tensioni geopolitiche, le sfide economiche e le trasformazioni tecnologiche che stanno ridefinendo il futuro del continente.


Un'edizione speciale per un doppio anniversario

L'edizione 2025 del Festival non solo celebra il suo ventesimo anniversario, ma inaugura anche le celebrazioni per i 160 anni de Il Sole 24 Ore, il quotidiano economico-finanziario più longevo d'Italia. Organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento, con il contributo del Comune e dell’Università di Trento, il Festival si prepara a offrire un programma ricco e diversificato.


Numeri e protagonisti dell'edizione 2025

Il Festival vedrà la partecipazione di oltre 650 relatori, tra cui 6 Premi Nobel, 16 ministri, 107 accademici, 45 economisti e 66 rappresentanti istituzionali. Tra i nomi di spicco, James A. Robinson e Daron Acemoglu, vincitori del Nobel per l'Economia 2024, interverranno rispettivamente su "Innovazione, politica e sviluppo economico" e "La lotta infinita tra potere e progresso". Altri partecipanti includono James Heckman, Michael Spence e Tawakkol Karman, attivista yemenita e premio Nobel per la Pace.


Temi e filoni di discussione

Il programma del Festival si articolerà su 11 filoni tematici: geopolitica, intelligenza artificiale, energia, economia dello spazio, sostenibilità, salute e sanità, sviluppo economico, demografia, protezionismo e libero mercato, giovani e lavoro, fisco e bilanci. Ogni giornata inizierà alle 9:30 con keynote speech, dialoghi e panel che affronteranno le sfide attuali e future dell'Europa e del mondo.


Il Fuori Festival e l'inclusione dei giovani

Una delle novità dell'edizione 2025 è l'iniziativa "Le voci del domani", che permetterà a studenti universitari e giovani tra i 16 e i 26 anni di partecipare attivamente come speaker in alcuni panel del Festival e del Fuori Festival. Quest'ultimo offrirà un palinsesto ricco di eventi, laboratori e dibattiti su economia sociale, lavoro, benessere e sostenibilità, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico trasversale e avvicinare le nuove generazioni ai temi economici.


Accessibilità e sostenibilità al centro

Il Festival dell’Economia di Trento si conferma attento all'accessibilità e alla sostenibilità. Le sale saranno dotate di schede tecniche dettagliate per garantire l'accesso alle persone con disabilità, e sarà presente un servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS). Inoltre, saranno installati erogatori d'acqua e isole ecologiche in tutta l'area del Festival, e sarà disponibile un trenino elettrico per facilitare gli spostamenti tra le varie location.


Un Festival diffuso e digitale

Il Festival si estenderà in tutta la città di Trento, coinvolgendo palazzi storici, piazze e teatri. Grazie alla registrazione online, il pubblico potrà accedere gratuitamente agli eventi fino a esaurimento posti e seguire le dirette streaming dei principali talk. Il nuovo sito del Festival offrirà una piattaforma intuitiva per organizzare la propria visita e rimanere aggiornati sulle novità.


Collaborazioni e partnership internazionali

Il Festival dell’Economia di Trento 2025 si avvale della collaborazione di numerosi partner, tra cui Angelini Industries, Confcooperative, Enel, Intesa Sanpaolo, Autostrade per l’Italia, DHL Express Italy, Itas Mutua e Mundys. Media partner dell'evento saranno Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, De Telegraaf, ElEconomista.es, Financial Times e Sky Tg24, a testimonianza dell'interesse internazionale suscitato dalla manifestazione.


Un evento per riflettere sul futuro dell'Europa

In un contesto globale caratterizzato da incertezze e trasformazioni, il Festival dell’Economia di Trento 2025 si propone come un'occasione unica per analizzare i rischi e le scelte che l'Europa deve affrontare. Attraverso il confronto tra esperti, istituzioni e cittadini, l'evento mira a promuovere una maggiore consapevolezza e a stimolare un dibattito costruttivo sulle sfide del nostro tempo.

Post correlati

Mostra tutti

Commentaires


Le ultime notizie

bottom of page