Stellantis in calo nelle immatricolazioni di maggio: impatto sul mercato italiano e prospettive future
- piscitellidaniel
- 4 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Nel mese di maggio 2025, il mercato automobilistico italiano ha registrato una leggera flessione, con un calo dello 0,16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, totalizzando 139.390 veicoli venduti. Questo dato interrompe la tendenza positiva dei due mesi precedenti, che avevano segnato una ripresa dopo sette mesi consecutivi di cali.
Performance di Stellantis
Stellantis, il gruppo automobilistico franco-italiano che comprende marchi come Fiat, Jeep, Chrysler e Peugeot, ha subito una significativa contrazione nelle vendite. Le immatricolazioni del gruppo sono diminuite del 7,99% rispetto a maggio 2024, con una conseguente riduzione della quota di mercato dal 30,61% di aprile al 28,06% di maggio.
Andamento nei mesi precedenti
Ad aprile 2025, Stellantis aveva registrato una leggera crescita dello 0,4% nelle vendite rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, con 42.803 auto immatricolate. Tuttavia, la quota di mercato era scesa al 30,7% rispetto al 31,4% di aprile 2024. Nel primo quadrimestre del 2025, le immatricolazioni totali del gruppo in Italia sono state 178.585, segnando una flessione del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Confronto con il mercato europeo
A livello europeo, Stellantis ha immatricolato 165.826 auto in Europa Occidentale nel mese di aprile 2025, con un calo dello 0,5% rispetto ad aprile 2024. La quota di mercato è rimasta invariata al 15,4%. Nei primi quattro mesi dell'anno, le immatricolazioni del gruppo in Europa Occidentale sono state 691.121, in calo del 9,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con una quota di mercato scesa al 15,5% dal 17,1% del primo quadrimestre 2024.
Segmento delle auto ibride
Nonostante le difficoltà, Stellantis ha raggiunto il primo posto nelle vendite nel segmento delle auto ibride nel mercato UE30 nel primo trimestre del 2025, con una quota di mercato del 15,5%. Modelli come la Fiat Panda e la gamma Peugeot (208, 2008 e 3008) hanno contribuito significativamente a questo risultato. Inoltre, il gruppo ha mantenuto la leadership nelle vendite di veicoli commerciali leggeri, con una quota del 30,2%, in aumento al 31,5% nel segmento dei veicoli elettrici.
Mercato italiano e transizione energetica
Il mercato automobilistico italiano continua a mostrare segnali contrastanti. Ad aprile 2025, le vendite di auto elettriche sono aumentate del 110,38% rispetto ad aprile 2024, con una quota di mercato salita al 4,76%. Nel primo quadrimestre del 2025, le auto elettriche registrate sono state 29.668, con un incremento dell'82,22% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tuttavia, il mercato italiano dell'auto resta su livelli depressi, con immatricolazioni ancora lontane dai livelli pre-pandemia.
Sfide e prospettive
Le difficoltà di Stellantis nel mercato italiano riflettono le sfide più ampie affrontate dall'industria automobilistica europea, tra cui la transizione verso l'elettrico, le tensioni commerciali internazionali e la concorrenza crescente da parte di nuovi attori. Il gruppo dovrà continuare a innovare e adattarsi per mantenere la sua posizione di leadership in un mercato in rapida evoluzione.
Comments