SEAT: numeri record grazie al taglio dei costi e al successo di Cupra
- piscitellidaniel
- 13 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Nel 2024, SEAT ha raggiunto risultati finanziari storici, registrando un fatturato di 14,5 miliardi di euro, il più alto nella storia dell'azienda, con un incremento dell'1,4% rispetto all'anno precedente. L'utile operativo ha toccato i 633 milioni di euro, segnando un aumento dell'1,3% rispetto al 2023, mantenendo stabile la redditività al 4,4%.
Strategie di riduzione dei costi
Uno dei principali fattori che hanno contribuito a questi risultati è stata una significativa riduzione dei costi operativi, pari al 30%. Questa strategia di ottimizzazione delle spese ha permesso all'azienda di migliorare l'efficienza operativa e di liberare risorse per investimenti strategici.
Il ruolo centrale di Cupra
Il marchio Cupra ha giocato un ruolo fondamentale nel successo di SEAT. Nel 2024, le consegne di Cupra hanno superato le 800.000 unità, avvicinandosi all'obiettivo di un milione di veicoli venduti previsto per il 2025. In sette anni, sono stati lanciati sette modelli, con quattro nuovi modelli introdotti solo nel 2024. È previsto che il nuovo modello Cupra Raval completerà la gamma nel 2026.
Investimenti nell'elettrificazione
SEAT ha investito dieci miliardi di euro nell'elettrificazione, con tre miliardi destinati allo stabilimento di Martorell. La Linea 1 di questo stabilimento è in fase di preparazione per la produzione di auto urbane elettriche del Gruppo Volkswagen, tra cui la Cupra Raval e la Volkswagen ID2, che saranno i primi modelli a uscire dalla nuova linea nella prima metà del prossimo anno. Inoltre, è in costruzione un impianto di assemblaggio di batterie a Martorell, che sarà completato a settembre prossimo e avrà una capacità di 300.000 batterie all'anno.
Prospettive future
Nonostante le sfide rappresentate dal rallentamento dei veicoli elettrici a batteria (BEV), dall'aumento della concorrenza cinese e da un panorama tariffario instabile, SEAT si prepara ad affrontare il futuro con una maggiore flessibilità nella pianificazione. La solidità finanziaria dell'azienda, con un cash flow di 1,3 miliardi di euro, fornirà le risorse necessarie per affrontare le sfide future e continuare a investire in innovazione e sostenibilità.
Il vicepresidente esecutivo con delega alla finanza, Patrick Mayer, ha sottolineato come questi risultati confermino la redditività dell'azienda, fornendo la solidità necessaria per affrontare le sfide future.
Comments