top of page

Riapertura Rottamazione-quater: nuova chance per i contribuenti. Ecco cosa cambia e come cunziona

Luca Baj



Il decreto Milleproroghe 2024 (D.L. 215/2023, convertito con modificazioni dalla L. 18/2024) ha riaperto i termini per la Rottamazione-quater, la definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione. Questa misura, inizialmente prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), offre ai contribuenti la possibilità di sanare i propri debiti con il fisco, pagando solo l'importo residuo del debito senza sanzioni e interessi. La riapertura dei termini riguarda coloro che non avevano presentato domanda, oppure coloro che non avevano versato, o avevano versato in ritardo o in maniera insufficiente, le somme dovute.


Cosa prevede la Rottamazione-quater

La Rottamazione-quater consente di definire in via agevolata i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. I contribuenti possono estinguere i debiti iscritti a ruolo senza corrispondere le somme a titolo di:

  • Interessi e sanzioni: Vengono completamente azzerati.

  • Interessi di mora: Anch'essi azzerati.

  • Aggio: (ora denominato "oneri di riscossione"), anch'esso azzerato.

Resta invece dovuta per intero la sorte capitale, ovvero l’importo originariamente iscritto a ruolo.


Chi può aderire

Possono aderire alla Rottamazione-quater tutti i contribuenti, persone fisiche e giuridiche, che hanno carichi affidati all'agente della riscossione nel periodo indicato, anche se hanno già aderito a precedenti rottamazioni e non hanno completato i pagamenti. La legge di Bilancio 2023 ha previsto la possibilità di presentare la domanda di adesione entro il 30 aprile 2023, poi prorogata al 30 giugno 2023.


La riapertura dei termini nel Decreto Milleproroghe

Il decreto Milleproroghe 2024 ha modificato la disciplina originaria, riaprendo i termini per la presentazione della domanda e, per i soggetti che già avevano presentato domanda, rimodulando il calendario dei pagamenti.

Per chi non aveva presentato domanda: per coloro che non avevano presentato domanda, il Decreto Milleproroghe ha permesso la presentazione dell'istanza entro il 15 marzo 2024.Per chi aveva presentato domanda: il decreto interviene sulle scadenze delle prime tre rate.In particolare, la norma sposta:– la prima e la seconda rata, originariamente in scadenza il 31 ottobre e il 30 novembre 2023: si sono potute pagare, senza interessi di mora, entro il 20 marzo 2024.– la terza rata, originariamente in scadenza il 28 febbraio 2024, poteva essere pagata (sempre con tolleranza di 5 giorni) entro il 20 marzo 2024.


Come funziona la Rottamazione-quater

Il procedimento per aderire alla Rottamazione-quater è il seguente:

  1. Presentazione della Domanda: Il contribuente deve presentare una domanda all'agente della riscossione, indicando i carichi che intende definire.

  2. Comunicazione dell'Agente della Riscossione: L'agente della riscossione comunica al contribuente l'ammontare complessivo delle somme dovute, il numero delle rate, l'importo e le scadenze di ciascuna rata.

  3. Pagamento: Il contribuente può scegliere di pagare in un'unica soluzione o a rate. Il numero massimo di rate è 18, con le prime tre (come detto sopra) che sono state pagate entro il 20 marzo 2024.

  4. Estinzione del Debito: Il debito si considera estinto con il pagamento integrale delle somme dovute.


I vantaggi della Rottamazione-quater

La Rottamazione-quater offre ai contribuenti diversi vantaggi:

  • Riduzione del Debito: L'azzeramento delle sanzioni e degli interessi (compresi quelli di mora) comporta una significativa riduzione del debito complessivo.

  • Rateizzazione: La possibilità di pagare a rate consente di diluire nel tempo l'esborso finanziario, rendendo più sostenibile l'adempimento.

  • Sospensione delle Procedure Esecutive: L'adesione alla Rottamazione-quater sospende le procedure esecutive in corso, a meno che non sia già stato tenuto il primo incanto con esito positivo.

  • Regolarizzazione della Posizione Fiscale: La definizione agevolata consente di regolarizzare la propria posizione fiscale, evitando ulteriori conseguenze negative.


Le criticità e le opportunità

Nonostante i vantaggi, la Rottamazione-quater presenta anche alcune criticità:

  • Complessità della Procedura: La procedura di adesione può risultare complessa, soprattutto per i contribuenti meno esperti.

  • Scadenze Ravvicinate: Le scadenze dei pagamenti, soprattutto per le prime rate, possono essere ravvicinate e difficili da rispettare.

  • Rischio di Decadenza: Il mancato o insufficiente pagamento di una rata comporta la decadenza dal beneficio e la ripresa delle ordinarie attività di riscossione.

  • Valutazione dell'opportunità: C'è una valutazione da compiere, in quanto la rottamazione quater prevede solo l'azzeramento di sanzioni ed interessi, e non anche una riduzione sulla "sorte capitale".


Nonostante queste criticità, la Rottamazione-quater rappresenta un'opportunità importante per i contribuenti che hanno debiti con il fisco e che desiderano regolarizzare la propria posizione. È fondamentale, tuttavia, valutare attentamente la propria situazione debitoria, i costi e i benefici dell'adesione, e rispettare scrupolosamente le scadenze dei pagamenti per evitare la decadenza dal beneficio. La riapertura dei termini offre una nuova chance a chi, per diversi motivi, non aveva potuto aderire in precedenza o non aveva potuto rispettare le scadenze.

Comments


pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Carazita.jpg
bottom of page