top of page
Jlc news - blu.png

Panetta (Bankitalia): BCE deve restare pragmatica e basata sui dati




La Banca Centrale Europea si trova davanti a un bivio complesso, stretto tra il rischio di una stagnazione economica e la persistente incertezza globale. A lanciare l’allarme è Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia e membro del board della BCE, in un editoriale pubblicato sul Financial Times.

Secondo Panetta, nonostante alcuni segnali incoraggianti, gli attuali indicatori macroeconomici e le proiezioni mostrano che la politica monetaria dell’Eurozona richiede ancora attenzione e intervento. Tuttavia, le numerose “incognite note” rendono estremamente difficile determinare con precisione l’entità e la tempistica delle prossime mosse.

La BCE, avverte Panetta, si muove in un “delicato gioco di equilibri”. Da una parte, la debolezza dell’economia sta spingendo verso il basso l’inflazione. I dati deludenti sul PIL e la crescente sfiducia dei consumatori stanno diventando un tratto distintivo dell’Eurozona. In uno scenario di stagnazione prolungata, l’inflazione potrebbe scendere sotto il target del 2%, rendendo ancora più urgente una risposta flessibile della politica monetaria.

Dall’altra parte, non mancano nuove fonti di incertezza. L’aumento dei prezzi dell’energia a inizio anno ha riacceso timori già vissuti nel 2022. Inoltre, le tensioni commerciali globali – tra dazi reali o minacciati – minano la stabilità dei mercati.

A livello interno, Panetta segnala due possibili elementi di forte impatto: la sospensione del “freno al debito” da parte della Germania e l’ipotesi di un piano di difesa europeo, che potrebbero generare un rilevante stimolo fiscale.

In questo scenario, Panetta invita a usare con cautela il riferimento al tasso di interesse “neutrale” (R-star), quello cioè che non stimola né rallenta l’attività economica. Se nel biennio 2022-2023 la BCE aveva deliberatamente mantenuto i tassi ben sopra questo livello per contrastare l’inflazione, oggi il contesto è radicalmente diverso. Con i tassi vicini alla neutralità, anche una lieve incertezza nella stima di R-star può cambiare completamente l’interpretazione della politica monetaria.

In questa “zona grigia”, la BCE non può più fare affidamento solo su stime teoriche. La chiave, afferma Panetta, è restare pragmatici e guidarsi con le proiezioni sull’inflazione e l’andamento macroeconomico complessivo. Se l’inflazione è in calo e la crescita rimane debole, anche con tassi nominalmente vicini alla neutralità la politica potrebbe essere ancora troppo restrittiva.

La lezione di Panetta è chiara: la BCE deve navigare a vista, affidandosi ai dati reali più che alle teorie, per evitare errori in una fase in cui ogni passo può avere effetti profondi sull’economia dell’Eurozona.

Yorumlar


Le ultime notizie

bottom of page