top of page

Moody’s alza il rating della Lombardia: da Baa2 a Baa1 con outlook stabile, segnali di solidità finanziaria e capacità di gestione avanzata

L’upgrade assegnato da Moody’s alla Regione Lombardia, con il passaggio da Baa2 a Baa1 e outlook stabile, rappresenta un riconoscimento significativo della solidità finanziaria e della qualità della gestione amministrativa del territorio. La decisione dell’agenzia arriva in una fase in cui le regioni italiane si trovano a operare tra vincoli di bilancio stringenti, pressioni derivanti dall’evoluzione della spesa corrente, investimenti da sostenere con risorse europee e nazionali, oltre a un contesto macroeconomico non privo di incertezze. Il miglioramento del merito creditizio della Lombardia riguarda diversi elementi strutturali: la capacità di tenuta dei conti, l’efficienza della macchina amministrativa, la stabilità delle entrate e una gestione del debito considerata solida e accurata. Il quadro delineato dall’agenzia descrive una regione che riesce a combinare dinamismo economico, prudenza finanziaria e capacità programmatoria.


Secondo la valutazione, uno dei principali fattori alla base della revisione riguarda la performance finanziaria stabile nel medio periodo e la capacità della regione di mantenere margini di bilancio controllati anche in un contesto di volatilità macroeconomica. La Lombardia mostra un avanzo strutturale consistente, risultante da politiche di contenimento dei costi, da una gestione attenta del settore sanitario e da un’efficiente programmazione della spesa. Sebbene la sanità rappresenti la voce più rilevante del bilancio regionale, l’amministrazione ha dimostrato capacità di governo dei costi e un monitoraggio costante degli equilibri finanziari, elementi particolarmente apprezzati da Moody’s.


Il contesto economico regionale rappresenta un altro pilastro dell’upgrade. La Lombardia è il principale motore economico del Paese, con un sistema produttivo articolato, una forte presenza industriale e un tessuto imprenditoriale caratterizzato da elevata diversificazione settoriale. La capacità di attrazione degli investimenti, la qualità delle infrastrutture e la competitività delle imprese contribuiscono a garantire entrate fiscali stabili e prevedibili. Questo elemento rappresenta per Moody’s una garanzia importante rispetto alla sostenibilità del bilancio regionale nel lungo periodo. La solidità dell’economia lombarda consente alla regione di resistere meglio ai cicli negativi, mantenendo una base imponibile ampia e resiliente.


La gestione del debito costituisce un ulteriore fattore determinante nella valutazione dell’agenzia. Il livello di indebitamento della Lombardia è considerato pienamente sotto controllo, con un rapporto tra debito e entrate che rientra nei parametri ritenuti sostenibili. La regione ha adottato nel tempo una politica di gestione prudente, ricorrendo al debito solo per finanziare investimenti strategici, e mantenendo un profilo di ammortamento regolare e prevedibile. Moody’s evidenzia inoltre che la qualità degli strumenti finanziari utilizzati è elevata e che la regione fa ricorso a operazioni di rifinanziamento solo quando possono generare un effettivo vantaggio economico.


Un aspetto particolarmente significativo riguarda la governance. Moody’s riconosce alla Regione Lombardia un livello di capacità amministrativa superiore alla media nazionale, con un’organizzazione interna solida e processi di pianificazione ben strutturati. Le procedure di controllo della spesa, i sistemi di monitoraggio dei centri di costo, la qualità delle relazioni con il governo centrale e la capacità di utilizzo delle risorse europee vengono considerati indicatori di un’amministrazione efficiente e affidabile. L’agenzia valuta positivamente anche la trasparenza del bilancio regionale e la capacità di comunicare in modo chiaro gli obiettivi strategici e i risultati conseguiti.


La decisione di mantenere un outlook stabile è collegata alla previsione di un equilibrio finanziario costante nei prossimi anni. Moody’s ritiene che la Lombardia sia in grado di sopportare eventuali pressioni derivanti dal contesto economico nazionale e internazionale, anche in presenza di rallentamenti o shock temporanei. L’outlook stabile riflette la convinzione che la regione continuerà a mantenere un profilo di rischio contenuto, grazie a un’economia dinamica, una gestione finanziaria attenta e un tessuto istituzionale solido.


Tuttavia, l’agenzia evidenzia anche alcuni fattori di rischio. In particolare, il legame strutturale tra bilancio regionale e spesa sanitaria espone la Lombardia a potenziali tensioni in caso di variazioni significative del quadro normativo nazionale o di aumenti inattesi dei costi ospedalieri. Anche l’andamento dei trasferimenti statali potrebbe incidere sugli equilibri complessivi, poiché parte significativa delle risorse regionali deriva da fondi centralizzati. Moody’s sottolinea inoltre che la situazione demografica, segnata da invecchiamento della popolazione e calo della natalità, potrebbe richiedere interventi più complessi nei prossimi decenni.


Il miglioramento del rating rappresenta comunque un importante risultato politico e amministrativo. Rafforza la credibilità della Regione sui mercati finanziari, migliora le condizioni di accesso al capitale e contribuisce a rafforzare la percezione di stabilità e affidabilità agli occhi degli investitori. La decisione può anche incidere positivamente sui progetti infrastrutturali in corso o in fase di programmazione, facilitando l’eventuale ricorso a finanziamenti e partnership pubblico-private.


Per la Lombardia, l’upgrade rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni e, allo stesso tempo, una responsabilità nel proseguire su un percorso di equilibrio, trasparenza e buon governo. In un momento in cui molte amministrazioni territoriali devono affrontare sfide complesse, la valutazione di Moody’s conferma la posizione della regione come punto di riferimento nazionale per la stabilità finanziaria e la capacità amministrativa.

Post correlati

Mostra tutti

Commenti


Le ultime notizie

bottom of page