La bolognese SITE firma un contratto da 140 milioni in Marocco per l’elettrificazione della linea ad alta velocità Kenitra–Marrakech
- piscitellidaniel
- 6 giu
- Tempo di lettura: 2 min
La società bolognese SITE S.p.A., specializzata in impianti tecnologici e infrastrutture ferroviarie, ha firmato un contratto da 140 milioni di euro in Marocco per l'elettrificazione della nuova linea ad alta velocità tra Kenitra e Marrakech. L'accordo, siglato con l'Office National des Chemins de Fer (ONCF), prevede la realizzazione di circa 200 km di linea AV 2×25 kV c.a., con doppio binario, su cui viaggeranno treni a una velocità fino a 320 km/h.
Il progetto rientra nel piano di sviluppo della rete ferroviaria marocchina in vista della Coppa del Mondo FIFA 2030, che il Marocco ospiterà insieme a Spagna e Portogallo. La nuova linea ad alta velocità è il prolungamento della Tangeri-Kenitra, la prima linea AV del continente africano inaugurata nel 2018. L'obiettivo dell'ONCF è aumentare la copertura ferroviaria del paese all'87% della popolazione entro il 2040, rispetto al 51% attuale, collegando più di 40 città marocchine.
SITE sarà responsabile della progettazione esecutiva, approvvigionamenti e collaudo degli impianti di linea di contatto. L'azienda bolognese, già attiva in Marocco dal 2018, ha consolidato la sua presenza nel paese con questo importante contratto, che rappresenta un riconoscimento significativo della sua esperienza e competenza nel settore.
Il progetto prevede anche la costruzione di due basi logistiche: una a Sidi El Aidi e l'altra a Benguerir. Quest'ultima si estenderà su 165 ettari e ospiterà un laboratorio per la saldatura dei binari, che potrà essere riutilizzato per future estensioni della linea verso Agadir.
Il contratto con SITE si inserisce in un contesto più ampio di investimenti infrastrutturali in Marocco, che sta puntando a diventare un hub strategico tra Africa ed Europa. Il paese sta investendo in modo significativo per modernizzare le sue infrastrutture e attrarre investimenti esteri, con un occhio di riguardo all'appuntamento dei Mondiali di calcio del 2030. Nel settore ferroviario, il Marocco sta portando avanti un ambizioso programma di investimenti per l'ammodernamento e l'elettrificazione della rete tradizionale, nonché per la creazione di un servizio di trasporto urbano e regionale su rotaia.
L'accordo tra SITE e l'ONCF rappresenta un passo importante nella collaborazione tra Italia e Marocco nel settore delle infrastrutture ferroviarie. La presenza di aziende italiane come SITE in progetti strategici in Marocco testimonia la solidità delle relazioni economiche tra i due paesi e l'importanza della cooperazione internazionale nello sviluppo di infrastrutture sostenibili e moderne.
Comentarios