Ingersoll Rand punta sull’Italia e acquisisce due aziende della termomeccanica: un’operazione strategica da 184 milioni di euro
- piscitellidaniel
- 3 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Il gruppo statunitense Ingersoll Rand, specializzato in soluzioni industriali ad alta tecnologia, ha annunciato l’acquisizione di due aziende italiane attive nel settore della termomeccanica: Termomeccanica Pompe e Ircem. L’operazione, dal valore complessivo di 184 milioni di euro, rappresenta una delle più rilevanti mosse di espansione del gruppo nel mercato europeo e conferma la centralità strategica dell’Italia nel panorama industriale dell’energia e della meccanica di precisione. L’annuncio è stato dato contestualmente all’approvazione delle autorità regolatorie competenti, con il closing previsto entro il terzo trimestre del 2025.
Termomeccanica Pompe, con sede a La Spezia, è un’azienda storica fondata nel 1912, specializzata nella produzione di pompe centrifughe destinate a settori ad alta intensità energetica, come la generazione elettrica, l’oil & gas, il trattamento delle acque e le infrastrutture. L’azienda vanta un portafoglio ordini in crescita, una clientela internazionale e una solida reputazione nei mercati emergenti. Secondo quanto riportato da Ingersoll Rand, l’integrazione di Termomeccanica Pompe porterà al rafforzamento delle competenze tecnologiche del gruppo e all’espansione della gamma prodotti con soluzioni ad alta efficienza e prestazioni elevate.
Ircem, con sede a Cinisello Balsamo, è invece un produttore di sistemi e componenti per il trattamento dei fluidi industriali, con particolare riferimento ai settori farmaceutico, alimentare e chimico. L’azienda è riconosciuta per l’innovazione nei sistemi di pompaggio e per la flessibilità produttiva, elementi che si integrano perfettamente con la strategia di Ingersoll Rand orientata all’ottimizzazione dei processi e alla customizzazione delle soluzioni.
L’operazione si inserisce nel piano industriale di Ingersoll Rand che prevede l’investimento di oltre un miliardo di dollari in acquisizioni strategiche entro il 2026, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del gruppo in Europa e nelle aree ad alta crescita, puntando su tecnologie ad alto valore aggiunto e su modelli produttivi sostenibili. L’integrazione delle due aziende italiane contribuirà ad accrescere il contributo della regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) al fatturato complessivo del gruppo, attualmente pari a circa il 25%, e si stima che genererà sinergie operative per oltre 20 milioni di dollari annui entro il 2027.
Le due aziende manterranno inizialmente la loro autonomia gestionale e l’attuale assetto operativo, con l’obiettivo di garantire continuità nelle relazioni commerciali e stabilità occupazionale. Il gruppo ha sottolineato come uno degli obiettivi principali sia quello di valorizzare le competenze e il know-how presenti nei territori in cui le aziende operano, potenziando i poli produttivi e investendo nella formazione dei dipendenti e nello sviluppo delle tecnologie di processo.
Dal punto di vista industriale, l’acquisizione permetterà a Ingersoll Rand di rafforzare il proprio portafoglio nei sistemi di pompaggio ad alte prestazioni e nei prodotti su misura per le esigenze dei clienti industriali. La combinazione delle tecnologie sviluppate da Termomeccanica Pompe e da Ircem con le soluzioni digitali e di automazione proprie di Ingersoll Rand darà vita a una piattaforma integrata di servizi e prodotti in grado di soddisfare le esigenze più complesse dei clienti globali.
Sul piano economico, l’acquisizione è finanziata interamente con risorse interne, a conferma della solidità patrimoniale del gruppo statunitense, che nell’ultimo anno ha registrato un fatturato di oltre 6 miliardi di dollari. Gli analisti hanno accolto positivamente l’annuncio, evidenziando come l’operazione risponda alla strategia di crescita sostenibile e a lungo termine che il gruppo ha definito già nel piano industriale 2024-2028.
L’interesse di Ingersoll Rand per il tessuto industriale italiano non è nuovo. Negli ultimi anni il gruppo ha rafforzato la propria presenza sul territorio attraverso partnership tecnologiche e acquisizioni mirate, come quella di Gardner Denver nel 2019, che ha rappresentato uno dei principali momenti di svolta nella storia dell’azienda. L’acquisizione di Termomeccanica Pompe e Ircem rafforza ulteriormente il posizionamento del gruppo in settori ad alta specializzazione, in cui l’Italia continua a rappresentare un punto di riferimento internazionale per competenza tecnica, flessibilità produttiva e qualità ingegneristica.
Dal punto di vista occupazionale, l’acquisizione è stata accolta con moderato ottimismo anche dalle rappresentanze sindacali, che hanno espresso apprezzamento per l’impegno del gruppo statunitense nel garantire la continuità industriale e il mantenimento dei livelli occupazionali. I primi incontri tra i vertici di Ingersoll Rand e i rappresentanti dei lavoratori sono già stati programmati per delineare le linee guida del processo di integrazione, che sarà graduale e improntato alla trasparenza.
In un momento in cui molti gruppi industriali sono alle prese con la razionalizzazione delle attività o con strategie difensive di fronte a scenari globali incerti, la mossa di Ingersoll Rand si distingue per la sua valenza espansiva e per la volontà di investire su competenze e tecnologie ad alto valore aggiunto, confermando una visione di lungo periodo nel settore della meccanica avanzata.
Comments