Il Salone del Risparmio 2025: il risparmio come leva per il rilancio del Paese
- piscitellidaniel
- 22 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Il Salone del Risparmio 2025, tenutosi dal 15 al 17 aprile presso l'Allianz MiCo di Milano, ha registrato oltre 21.000 partecipanti, confermandosi come il più grande evento europeo dedicato all'industria del risparmio gestito. Con più di 100 conferenze e 150 aziende sponsor, l'evento ha rappresentato un punto di riferimento per professionisti, istituzioni e cittadini interessati a comprendere le dinamiche del risparmio e degli investimenti.
La presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota, ha sottolineato l'importanza di adottare una visione di lungo periodo nel risparmio, promuovendo il concetto di "capitale paziente" come strumento per affrontare le sfide economiche e sociali del futuro. In un contesto di volatilità e incertezza, l'approccio paziente al risparmio è stato indicato come chiave per sostenere l'innovazione e la longevità del sistema economico.
Durante l'evento, è emersa la necessità di sbloccare oltre 1.500 miliardi di euro di risparmi attualmente fermi sui conti correnti italiani. Questo capitale, se indirizzato verso investimenti produttivi, potrebbe rappresentare una leva significativa per il rilancio dell'economia nazionale. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evidenziato l'importanza di trovare risposte adeguate per invertire trend negativi del sistema finanziario europeo, come il continuo delisting e il deflusso di capitali verso altre giurisdizioni.
Un focus particolare è stato dedicato all'educazione finanziaria, con la terza giornata dell'evento interamente focalizzata sull'alfabetizzazione economica. La conferenza plenaria di chiusura, intitolata "Nuove e vecchie ricette. L'educazione finanziaria funziona davvero?", ha presentato il sesto rapporto Assogestioni-Censis, offrendo una fotografia aggiornata delle abitudini di risparmio e investimento nel Paese. Durante la conferenza, è stata evidenziata la crescente propensione degli italiani verso investimenti di durata pari ad almeno cinque anni, passata dal 47,9% del 2022 al 60% del 2025.
Il Salone ha inoltre dedicato ampio spazio alla formazione professionale, con l'appuntamento "Future-Proof Your Career: competenze ed opportunità per i professionisti di domani", connesso al progetto associativo ICU (Il tuo capitale umano). Questo progetto mira a offrire strumenti e ispirazione a giovani laureandi e neolaureati interessati a intraprendere una carriera nel settore finanziario.
L'evento ha confermato l'importanza di un approccio integrato al risparmio, che consideri non solo gli aspetti economici, ma anche quelli sociali e culturali. La promozione di una cultura del risparmio consapevole e informata è stata indicata come fondamentale per garantire la stabilità e la crescita del sistema economico italiano.
Kommentare