Il Salone del Risparmio 2025: un hub di networking per l’industria finanziaria
- piscitellidaniel
- 28 apr
- Tempo di lettura: 2 min
La quindicesima edizione del Salone del Risparmio, svoltasi dal 15 al 17 aprile 2025 presso l'Allianz MiCo di Milano, ha registrato un record di partecipazione con oltre 21.000 presenti, consolidando il suo ruolo di evento di riferimento per l'industria del risparmio gestito in Europa. Organizzato da Assogestioni, l'evento ha visto la partecipazione di più di 150 aziende sponsor e oltre 100 conferenze, offrendo un'ampia panoramica sulle tendenze e le sfide del settore.
Un aspetto distintivo dell'edizione 2025 è stato l'accento posto sul networking. Secondo un sondaggio condotto da Demia su oltre 1.300 partecipanti all'edizione precedente, il 44% ha indicato la costruzione di nuove relazioni professionali come una delle principali motivazioni per partecipare al Salone, subito dopo l'aggiornamento e la formazione, che hanno totalizzato il 47%.
Per rispondere a questa esigenza, gli organizzatori hanno ampliato gli spazi dedicati agli incontri professionali, progettando l'area espositiva e il programma delle conferenze per favorire interazioni B2B di alto livello. Sono stati creati momenti di networking mirati, seminari per fund selector e investitori istituzionali, e sessioni aperte per stimolare lo scambio di idee tra i partecipanti.
Il direttore dell'evento, Jean-Luc Gatti, ha sottolineato l'importanza di questi momenti di incontro, affermando che il Salone del Risparmio si conferma come una piattaforma multidimensionale di confronto per l'intera filiera del settore. I dati lo confermano: nel 2024 sono stati rilasciati oltre 7.200 crediti formativi, e il Net Promoter Score calcolato da Demia ha registrato un 92% di partecipanti che raccomandano fortemente l'evento e un 92,8% che lo ritiene fondamentale.
Il Salone ha mantenuto la sua struttura in sette percorsi tematici, offrendo una visione a 360 gradi del settore: dall'innovazione alla geopolitica, dalle strategie di investimento al capitale umano, dalla previdenza alla fiscalità fino all'economia reale.
Tra le conferenze più apprezzate, si sono distinti temi come "La Nuova era del Risparmio Gestito: AI, Private Markets e Digital Asset" e "Comprendere l’IA: sinergie con l’intelligenza umana e casi d’uso nell’Asset Servicing", che hanno esplorato l'impatto delle tecnologie emergenti sul settore finanziario.
La ristorazione ha visto la partecipazione dello Chef Walter Ferretto, che ha curato i menu gourmet disponibili nei due bar dell'evento, offrendo ai partecipanti un'esperienza culinaria di alto livello.
Inoltre, il Salone ha previsto il rilascio di crediti formativi da parte di CFA ed EFPA Italia per chi ha assistito alle conferenze, e ha offerto sessioni di formazione riconosciute dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per i docenti, attraverso la collaborazione con WeSchool.
La copertura mediatica è stata ampia, con la presenza di oltre 25 testate giornalistiche, tra cui Rai Radio 1 come media partner, garantendo una diffusione capillare dei contenuti e delle tematiche affrontate durante l'evento.
Il Salone del Risparmio 2025 ha quindi rappresentato non solo un'occasione di aggiornamento professionale, ma anche un'importante piattaforma per il networking e la costruzione di relazioni nel settore finanziario.
Comments