top of page
Jlc news - blu.png

Il Gruppo Caffo acquisisce Cinzano: un nuovo capitolo per lo storico marchio italiano

Il Gruppo Caffo 1915, noto per il celebre Vecchio Amaro del Capo, ha annunciato l'acquisizione dei marchi Cinzano e Frattina da Campari per un valore di 100 milioni di euro. Questa operazione rappresenta un significativo passo avanti per l'azienda calabrese, che continua la sua strategia di espansione attraverso l'integrazione di marchi storici del panorama enologico e liquoristico italiano.


Cinzano: un'eredità secolare

Cinzano, fondato nel 1757 a Torino dai fratelli Giovanni Giacomo e Carlo Stefano Cinzano, è uno dei marchi più antichi e prestigiosi nel settore dei vermouth e degli spumanti. Nel corso dei secoli, il brand ha consolidato la sua presenza sia in Italia che all'estero, diventando sinonimo di qualità e tradizione. Acquisito da Campari nel 1999, Cinzano ha rappresentato una parte importante del portafoglio dell'azienda milanese, contribuendo alla sua espansione nel segmento dei vini aromatizzati e degli spumanti.


Frattina: l'eccellenza della grappa

Frattina, noto marchio di grappa, è stato acquisito da Campari nel 2014. Con una produzione che unisce metodi tradizionali e innovazione, Frattina ha saputo distinguersi nel panorama dei distillati italiani, offrendo prodotti di alta qualità apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.


La strategia di Campari

La cessione di Cinzano e Frattina si inserisce nella nuova strategia di Campari, guidata dal CEO Simon Hunt, volta a razionalizzare il portafoglio marchi per concentrarsi su quelli considerati core. Nel 2024, Cinzano e Frattina hanno rappresentato solo il 2% delle vendite nette di Campari, pari a 75 milioni di euro. La decisione di vendere questi marchi riflette l'intento dell'azienda di focalizzarsi su brand con maggiori prospettive di crescita e redditività.


L'espansione del Gruppo Caffo

Per il Gruppo Caffo, l'acquisizione di Cinzano e Frattina rappresenta un'importante opportunità di crescita e diversificazione. Fondata nel 1915 da Giuseppe Caffo, l'azienda ha una lunga tradizione nella produzione di liquori e distillati. Negli ultimi anni, ha intrapreso una serie di acquisizioni strategiche, tra cui l'Elisir San Marzano Borsci, il Petrus Boonekamp e la Ferro China Bisleri, con l'obiettivo di rafforzare la propria presenza sul mercato e valorizzare marchi storici italiani.


Implicazioni per il settore

L'acquisizione di Cinzano e Frattina da parte del Gruppo Caffo potrebbe avere significative ripercussioni sul mercato dei vini e dei distillati. Con l'integrazione di questi marchi nel proprio portafoglio, Caffo potrà ampliare la sua offerta e penetrare nuovi segmenti di mercato, sia in Italia che all'estero. Inoltre, il rilancio di brand storici come Cinzano potrebbe stimolare una maggiore attenzione verso la valorizzazione del patrimonio enologico italiano, promuovendo la tradizione e l'innovazione nel settore.


Prospettive future

Il closing dell'operazione è previsto entro la fine del 2025. Nel frattempo, il Gruppo Caffo si prepara a integrare Cinzano e Frattina nelle sue attività, con l'obiettivo di rilanciare questi marchi e consolidare la sua posizione nel mercato. Con una strategia orientata alla qualità e alla valorizzazione delle eccellenze italiane, l'azienda calabrese si conferma come uno dei principali attori nel panorama dei liquori e dei distillati, pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia centenaria.

Post correlati

Mostra tutti

Comentários


Le ultime notizie

bottom of page