GranTerre distribuisce oltre 44 milioni di euro ai soci: un risultato record per la cooperazione agroalimentare
- piscitellidaniel
- 29 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Il Consorzio GranTerre ha annunciato la distribuzione di oltre 44 milioni di euro ai propri soci, segnando un risultato storico per la cooperazione agroalimentare italiana. Questo traguardo è stato raggiunto grazie a una gestione efficiente e a una strategia orientata alla valorizzazione della filiera produttiva, che ha permesso di ottenere performance economiche di rilievo.
Fondata nel 1959 a Modena, GranTerre è una realtà cooperativa che riunisce oltre 700 aziende agricole, 14 soci e 21 caseifici, con una produzione annua di circa 350.000 forme di Parmigiano Reggiano. Nel corso degli anni, il Consorzio ha consolidato la propria posizione nel mercato grazie a marchi noti come Parmareggio e Senfter, diventando un punto di riferimento nel settore lattiero-caseario e salumiero.
La distribuzione dei dividendi ai soci rappresenta un riconoscimento tangibile dell'impegno e della dedizione delle aziende agricole aderenti al Consorzio. Questi fondi contribuiranno a sostenere le attività produttive e a incentivare ulteriori investimenti nella filiera agroalimentare.
Il successo di GranTerre è stato possibile anche grazie a una visione strategica che ha puntato sull'innovazione e sulla sostenibilità. Il Consorzio ha investito in tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza produttiva e ha adottato pratiche agricole rispettose dell'ambiente, contribuendo così alla creazione di un modello di sviluppo equilibrato e responsabile.
Inoltre, GranTerre ha rafforzato la propria presenza nei mercati internazionali, esportando i propri prodotti in numerosi paesi e promuovendo l'eccellenza del Made in Italy nel mondo. Questa espansione ha permesso di diversificare le fonti di reddito e di aumentare la competitività del Consorzio a livello globale.
La distribuzione di oltre 44 milioni di euro ai soci rappresenta un esempio virtuoso di come la cooperazione possa generare valore condiviso e sostenere lo sviluppo economico delle comunità locali. GranTerre si conferma così un modello di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, capace di coniugare tradizione e innovazione per affrontare le sfide del futuro.
Comentários