top of page
Jlc news - blu.png

Feltrinelli: accordo sul nuovo integrativo per 1.200 lavoratori dopo mesi di mobilitazioni

Dopo mesi di trattative e mobilitazioni, Feltrinelli ha raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto integrativo aziendale, coinvolgendo circa 1.200 dipendenti delle librerie e del settore editoriale. Il nuovo integrativo prevede un premio di risultato e miglioramenti nelle condizioni di lavoro, segnando un passo significativo nelle relazioni industriali dell'azienda.


Contesto delle trattative e mobilitazioni

Le trattative per il rinnovo del contratto integrativo si sono protratte per diversi mesi, caratterizzate da momenti di tensione e mobilitazioni da parte dei lavoratori. Il 17 marzo 2025, oltre 1.200 dipendenti di Feltrinelli e Finlibri hanno aderito a uno sciopero nazionale, con presidi organizzati davanti a diverse librerie, tra cui quella di Genova. La protesta è stata indetta dalla Filcams Cgil per contestare l'indisponibilità aziendale a definire il rinnovo del contratto integrativo aziendale. Tra le principali rivendicazioni, i sindacati hanno evidenziato la necessità di un premio di risultato più equo e trasparente, oltre a un adeguamento del buono pasto in linea con l'aumento del costo della vita.


Contenuti dell'accordo integrativo

L'accordo raggiunto prevede l'introduzione di un premio di risultato, il cui importo sarà legato a specifici indicatori di performance aziendale. Questo meccanismo mira a riconoscere l'impegno dei lavoratori e a incentivare il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Inoltre, l'integrativo contempla miglioramenti nelle condizioni di lavoro, con particolare attenzione alla conciliazione tra vita professionale e personale. Tra le misure adottate, vi è un incremento del valore del buono pasto, che tiene conto dell'inflazione e del costo della vita, e l'introduzione di flessibilità oraria per favorire le esigenze familiari dei dipendenti.


Reazioni delle parti coinvolte

Le organizzazioni sindacali hanno espresso soddisfazione per l'accordo raggiunto, sottolineando l'importanza del dialogo e della mobilitazione dei lavoratori nel processo negoziale. La Filcams Cgil ha evidenziato come l'accordo rappresenti un passo avanti nella valorizzazione del lavoro e nella tutela dei diritti dei dipendenti. Anche l'azienda ha manifestato apprezzamento per l'intesa, riconoscendo l'importanza di un clima di collaborazione e fiducia reciproca per affrontare le sfide del mercato editoriale e della distribuzione libraria.


Implicazioni per il settore e prospettive future

L'accordo integrativo di Feltrinelli si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento delle relazioni industriali nel settore del commercio e della cultura. In un periodo caratterizzato da trasformazioni tecnologiche e cambiamenti nei comportamenti di consumo, la definizione di contratti integrativi che rispondano alle esigenze dei lavoratori e dell'azienda diventa fondamentale per garantire sostenibilità e competitività. L'esperienza di Feltrinelli potrebbe rappresentare un modello per altre realtà del settore, promuovendo pratiche di contrattazione partecipativa e orientate al benessere dei dipendenti.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page