EssilorLuxottica e Meta puntano sugli smart glasses Oakley: l’innovazione sportiva come nuovo motore di crescita del gruppo
- piscitellidaniel
- 23 giu
- Tempo di lettura: 4 min
EssilorLuxottica torna protagonista sul mercato europeo con una nuova scommessa tecnologica che rafforza la sua posizione di leader nell’eyewear globale. A Parigi, durante una presentazione strategica, il gruppo ha svelato una nuova collaborazione con Meta destinata a portare gli smart glasses a un nuovo livello di penetrazione nel segmento sportivo. Il progetto si concretizza con il lancio imminente dei nuovi occhiali intelligenti Oakley Meta, nati dalla combinazione tra il know-how sportivo del marchio Oakley e le soluzioni digitali e di intelligenza artificiale sviluppate da Meta. Questo nuovo prodotto rappresenta per molti analisti il vero “driver primario” della crescita futura di EssilorLuxottica, in continuità con il successo dei Ray-Ban Meta già lanciati lo scorso anno.
Il primo modello di questa nuova linea, denominato Oakley Meta HSTN, sarà disponibile a partire dall’11 luglio 2025. Si tratta di un dispositivo che integra funzionalità digitali avanzate in una montatura progettata per lo sport e l’outdoor, dotata di lenti PRIZM di nuova generazione e materiali ad alte prestazioni come l’O-Matter, già noto nel mondo Oakley per leggerezza e resistenza. Il design si propone di essere allo stesso tempo ergonomico e accattivante, con caratteristiche come impermeabilità IPX4, microfoni direzionali, speaker integrati e una fotocamera da 3K ad alta risoluzione per registrazioni video e streaming in tempo reale. Il sistema operativo si basa sulla piattaforma Meta AI, con comandi vocali e aggiornamenti software over-the-air.
L’obiettivo strategico di EssilorLuxottica è quello di ampliare l’adozione degli occhiali intelligenti andando oltre il fashion e includendo una fascia di utenti molto attiva e fidelizzata, quella degli sportivi. Gli Oakley Meta, infatti, non nascono come gadget, ma come strumenti tecnologici ad alte prestazioni pensati per accompagnare atleti, ciclisti, runner e appassionati di sport estremi durante l’attività fisica. Meta, dal canto suo, mira a consolidare la propria presenza nel settore dei dispositivi indossabili, rafforzando l’ecosistema dei prodotti compatibili con le sue soluzioni AI e metaverso.
Gli analisti di settore vedono in questa iniziativa un potenziale rilevante sia in termini di posizionamento strategico sia per i riflessi sui conti futuri. Le previsioni indicano che la domanda di smart glasses sia destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi cinque anni, con un tasso di crescita annuo stimato oltre il 20%. Il successo dei Ray-Ban Meta ha confermato che c’è uno spazio concreto per dispositivi indossabili integrati nella vita quotidiana, e la nuova linea Oakley potrebbe spingere ulteriormente questa tendenza, andando a occupare la fascia alta del mercato.
EssilorLuxottica ha già avviato i preparativi per aumentare la capacità produttiva: entro il 2026 si punta a superare le 10 milioni di unità all’anno nella categoria smart eyewear. Questo risultato sarà reso possibile grazie alla diversificazione dell’offerta: Ray-Ban per il segmento lifestyle, Oakley per lo sport e, in prospettiva, collaborazioni con altri brand del lusso come Prada e Chanel. Inoltre, l’azienda ha in programma il lancio di nuove piattaforme ibride come i modelli “Hypernova” e “Supernova”, che integreranno micro display HUD all’interno delle lenti per informazioni visive in tempo reale, pensati per ciclisti e sportivi professionisti.
Dal punto di vista finanziario, la nuova linea Oakley Meta è stata già valutata positivamente dal mercato: dopo l’annuncio, il titolo EssilorLuxottica ha registrato un incremento significativo sulla Borsa di Parigi. Le aspettative di crescita sono legate anche al margine operativo più elevato offerto dai prodotti tecnologici, che permettono al gruppo di differenziarsi rispetto alla concorrenza puramente fashion o ottica. In particolare, il business degli smart glasses, pur ancora in fase emergente, garantisce margini superiori rispetto a quelli delle collezioni tradizionali e consente un posizionamento distintivo nell’intersezione tra moda, tecnologia e sport.
Anche per Meta, la collaborazione si configura come parte di una strategia più ampia volta a diversificare le proprie fonti di ricavo e rafforzare la sua posizione in ambito hardware. Dopo i fallimenti parziali di alcuni progetti precedenti, i Ray-Ban Meta e ora gli Oakley Meta rappresentano un cambio di passo: dispositivi ben progettati, con un’identità forte e funzionalità realmente utili per l’utente finale. L’azienda americana punta a costruire un ecosistema integrato in cui gli occhiali possano diventare terminali connessi per le app social, i servizi di messaggistica, la realtà aumentata e in futuro il metaverso.
Dal punto di vista del marketing, la campagna di lancio degli Oakley Meta si concentrerà su testimonial sportivi internazionali e sull’esperienza utente immersiva. EssilorLuxottica intende capitalizzare la forza del brand Oakley, storicamente associato a performance ed eccellenza tecnica, per comunicare l’affidabilità e la potenza delle nuove funzionalità digitali. Il prezzo di lancio sarà fissato a 399 dollari per la versione standard e 499 per l’edizione limitata, con preordini già attivi in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. La distribuzione sarà inizialmente affidata al canale diretto (store Oakley e piattaforme Meta), ma è previsto anche il coinvolgimento della rete ottica tradizionale nei prossimi mesi.
Il progetto si inserisce in un contesto in cui il wearable computing sta diventando una frontiera strategica non solo per le big tech, ma anche per le aziende che storicamente operano nei settori della moda e dell’eyewear. La sinergia tra EssilorLuxottica e Meta rappresenta una delle prime implementazioni su larga scala di questa convergenza. Con Ray-Ban Meta, i due gruppi hanno mostrato di saper creare un prodotto che unisce estetica e funzionalità, ma con Oakley Meta l’ambizione è ancora maggiore: definire un nuovo standard tecnologico in uno dei segmenti più esigenti del mercato.
Comments