top of page

Consumi familiari, inflazione e nuove sensibilità del mercato interno

L’inflazione in rallentamento produce un sollievo graduale, ma non sufficiente a riattivare immediatamente la propensione alla spesa. Le famiglie adottano comportamenti più razionali: comparazione dei prezzi, riduzione degli acquisti superflui, preferenza per prodotti durevoli e servizi di qualità. L’alimentare mostra un progressivo riequilibrio dei listini, mentre la tecnologia continua a crescere grazie all’innovazione continua e alla sostituzione programmata dei dispositivi.

Il turismo resta uno dei comparti più dinamici, con preferenza crescente per destinazioni interne e percorsi esperienziali. L’abbigliamento soffre una contrazione strutturale, legata a nuovi stili di consumo. La fiducia dei consumatori sarà determinante nel 2026: la stabilità dei prezzi e una comunicazione economica più chiara potrebbero favorire un recupero robusto della domanda interna.

Commenti


Le ultime notizie

bottom of page