top of page
Jlc news - blu.png

Cambio al vertice di UCIMU: Alfredo Mariotti lascia la direzione dopo oltre trent’anni, arriva Alessandro Bella

Dopo oltre trent’anni alla guida operativa di UCIMU-Sistemi per produrre, Alfredo Mariotti lascia la direzione generale dell’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. A subentrare sarà Alessandro Bella, manager con una lunga esperienza nel settore industriale e associativo. La transizione, annunciata ufficialmente nei giorni scorsi, rappresenta un passaggio di testimone significativo per il comparto della meccanica strumentale italiana, in un momento di profonde trasformazioni tecnologiche e sfide competitive a livello globale.


Alfredo Mariotti ha ricoperto il ruolo di direttore generale di UCIMU dal 1992, guidando l’associazione attraverso fasi cruciali per l’industria manifatturiera italiana. Sotto la sua direzione, UCIMU ha consolidato il proprio ruolo di rappresentanza del settore, promuovendo l’innovazione tecnologica, l’internazionalizzazione delle imprese associate e il dialogo con le istituzioni nazionali ed europee. Mariotti ha inoltre contribuito alla definizione di politiche industriali volte a sostenere la competitività delle aziende italiane nel contesto della globalizzazione e della digitalizzazione dei processi produttivi.


Il nuovo direttore generale, Alessandro Bella, porterà in UCIMU una consolidata esperienza nel settore industriale e associativo. La sua nomina è stata accolta con favore dal presidente di UCIMU, Riccardo Rosa, che ha sottolineato l’importanza di garantire continuità e innovazione nella gestione dell’associazione. Bella avrà il compito di guidare UCIMU in una fase di transizione verso modelli produttivi sempre più orientati all’Industria 4.0, alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione dei processi.


Il cambio al vertice di UCIMU avviene in un momento delicato per il settore delle macchine utensili, che nel 2024 ha registrato un calo della produzione dell’11,4%, attestandosi a 6,7 miliardi di euro. Secondo i dati diffusi dall’associazione, la flessione è stata determinata principalmente dalla contrazione delle consegne sul mercato interno, mentre l’export ha segnato un incremento del 6,3%, raggiungendo un nuovo record di 4,49 miliardi di euro. Per il 2025, le previsioni indicano una timida ripresa, con una crescita attesa del 2,9%, che porterebbe la produzione a 6,94 miliardi di euro. 


In questo contesto, UCIMU continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel supportare le imprese associate nell’affrontare le sfide della transizione digitale e sostenibile. L’associazione ha ribadito la necessità di rendere strutturali gli incentivi per l’Industria 4.0, oltre il 2025, al fine di sostenere l’ammodernamento degli impianti e l’introduzione di tecnologie avanzate. La presidente di UCIMU, Barbara Colombo, ha evidenziato come tali misure siano essenziali per ridurre i consumi energetici e ottimizzare l’uso delle risorse, contribuendo alla competitività del settore a livello internazionale. 


La collaborazione tra UCIMU e il sistema bancario rappresenta un ulteriore elemento strategico per il sostegno alle imprese. L’accordo siglato con Intesa Sanpaolo prevede l’accesso a soluzioni finanziarie e consulenziali dedicate, finalizzate a favorire gli investimenti in coerenza con il Piano nazionale Transizione 4.0, la crescita sostenibile e la digitalizzazione. Le aziende associate potranno beneficiare di strumenti finanziari innovativi, come i prestiti S-Loan e D-Loan, destinati a progetti orientati ai valori ESG e allo sviluppo sostenibile.


Il passaggio di consegne tra Mariotti e Bella segna l’inizio di una nuova fase per UCIMU, che dovrà affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale, dalla sostenibilità e dalla competitività globale. La continuità nella leadership e l’esperienza del nuovo direttore generale saranno determinanti per guidare l’associazione e le imprese associate verso un futuro di crescita e innovazione.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page