top of page
Jlc news - blu.png

Antonio Filosa visita Mirafiori: Stellantis rilancia la produzione italiana con la nuova Fiat 500 ibrida

Il 29 maggio 2025, Antonio Filosa, recentemente nominato CEO di Stellantis, ha scelto l'Europa per iniziare il suo tour introduttivo, visitando lo storico stabilimento di Mirafiori a Torino. Questa visita segna un momento significativo per Stellantis, che mira a rafforzare la sua presenza nel mercato europeo, il secondo più importante per il gruppo dopo il Nord America. 


Filosa, attualmente basato negli Stati Uniti e con una carriera prevalentemente sviluppata in America Latina, ha deciso di iniziare il suo tour europeo proprio dall'Italia, sottolineando l'importanza strategica del paese per Stellantis. Durante la visita a Mirafiori, ha incontrato il management locale, evidenziando l'impegno dell'azienda nel rilanciare la produzione italiana e nel rafforzare i legami con il territorio. 


Lo stabilimento di Mirafiori, inaugurato nel 1939, ha rappresentato per decenni il cuore pulsante dell'industria automobilistica italiana. Negli ultimi anni, tuttavia, ha affrontato sfide significative, con una produzione in calo e una forza lavoro ridotta. Attualmente, lo stabilimento impiega circa 11.000 lavoratori e produce principalmente la Fiat 500 elettrica. 


In questo contesto, la produzione della nuova Fiat 500 ibrida rappresenta una svolta. Stellantis ha annunciato l'inizio della produzione per novembre 2025, con l'obiettivo di produrre tra 100.000 e 110.000 unità all'anno. La nuova 500 ibrida, che combina un motore a benzina con un sistema elettrico, è progettata per offrire un'alternativa più accessibile rispetto alla versione completamente elettrica, rispondendo così alle esigenze di un mercato in evoluzione. 


La decisione di introdurre la 500 ibrida a Mirafiori è parte di un piano più ampio di Stellantis per rilanciare la produzione in Italia. L'azienda ha annunciato investimenti per 2 miliardi di euro nel 2025, con l'obiettivo di mantenere aperti tutti gli stabilimenti italiani e aumentare la produzione entro il 2026. Il governo italiano, da parte sua, ha promesso un sostegno di 1,6 miliardi di euro per supportare la filiera automobilistica nazionale.


La nuova Fiat 500 ibrida presenta diverse novità rispetto alla versione elettrica. Oltre al motore ibrido, il design è stato aggiornato con una nuova griglia frontale e un abitacolo rinnovato, che include un cruscotto più ampio e un cambio manuale a sei marce. Queste modifiche mirano a rendere la vettura più competitiva e adatta alle esigenze dei consumatori europei. 


La visita di Filosa a Mirafiori e l'annuncio della produzione della nuova 500 ibrida segnano un passo importante per Stellantis e per l'industria automobilistica italiana. Con questi sviluppi, l'azienda punta a rafforzare la sua posizione nel mercato europeo e a rilanciare la produzione nazionale, affrontando le sfide del settore con innovazione e determinazione.

Post correlati

Mostra tutti

Comentários


Le ultime notizie

bottom of page