Ogni anno, secondo ong autstriaca, vengono presentata ore 100mila denunce alle varie autorità nazionali degli stati membri dell'Unione europea per asserite violazioni al GDPR, in italia dal 2018 al 2023 le denuncie presentate risultano essere circa 10 mila. Tuttavia, nel complesso solo 1,3% dei casi portati avanti dai vari Garanti Europei si è chiuso con l'emissione di una multa, il restante 98,7% viene trascinato per anni e in molte occasioni si è chiuso con un nulla o con patteggiamento.
Questi dati non sono assolutamente sufficienti a costringere i colossi tech al rispetto delle norme in materia, considerato che la stragrande maggioranza delle denunce avanzate sono rivolte proprio a detti colossi.
Appare, evidente, il motivo per cui in Italia sono poche le società ad essersi effettivamente adeguate a tale normativa, considerati anche gli eccessivi costi che questo richiede, ma le pochiassimesanzioni e la mancanza di una volontà politica solida che si applichi in tali materie.

Comments