Wall Street incerta tra colloqui USA-Cina e attese per l’inflazione USA
- piscitellidaniel
- 9 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Lunedì, i principali indici di Wall Street hanno mostrato un andamento misto, mentre gli investitori hanno seguito con attenzione un nuovo ciclo di negoziati tra Stati Uniti e Cina, volto a ricucire la frattura commerciale che ha influenzato negativamente i mercati per gran parte dell'anno.
Alti rappresentanti dei due Paesi si sono incontrati alla Lancaster House di Londra, con l’obiettivo di rilanciare l’intesa commerciale preliminare siglata lo scorso mese, che aveva temporaneamente attenuato le tensioni tra le due maggiori economie globali.
Le aspettative di ulteriori progressi nei rapporti commerciali tra Washington e i suoi principali partner, unite a risultati societari solidi e a dati sull’inflazione sotto controllo, hanno sostenuto i mercati statunitensi nel mese di maggio. L’S&P 500 e il Nasdaq, quest’ultimo trainato dal settore tecnologico, hanno infatti messo a segno i migliori risultati mensili da novembre 2023.
L’S&P 500 si mantiene attualmente a poco più del 2% dai massimi storici registrati a febbraio, mentre il Nasdaq è ancora distante circa il 3% dai suoi record di dicembre.
Alle 11:39 ET, il Dow Jones Industrial Average è sceso di 63,46 punti, ovvero dello 0,15%, a 42.699,41, l'S&P 500 ha guadagnato 4,89 punti, ovvero dello 0,08%, a 6.005,25 e il Nasdaq Composite ha guadagnato 59,40 punti, ovvero dello 0,30%, a 19.589,36.
Tra i principali protagonisti del mercato, le azioni di McDonald's (NYSE: MCD) hanno perso l’1,4% dopo che Morgan Stanley ha abbassato il rating del titolo da "overweight" a "equal-weight".
Cinque degli undici principali settori dell’S&P 500 hanno chiuso in ribasso, con il comparto finanziario in flessione dello 0,8%, segnando la performance più debole. Al contrario, il settore tecnologico ha guadagnato lo 0,4%.
La maggior parte dei titoli a mega capitalizzazione e orientati alla crescita ha registrato un rialzo. Nvidia (NASDAQ: NVDA) è salita di oltre l’1%.
Tesla (NASDAQ: TSLA), invece, ha subito un lieve calo dopo che Baird ha declassato il titolo a "neutrale".
Le azioni di Warner Bros Discovery (NASDAQ: WBD) sono balzate del 7,3%, la miglior performance dell’S&P 500, in seguito all’annuncio della società di voler scorporare le attività legate agli studi e allo streaming dalle reti via cavo, in fase di declino.
Le azioni di Robinhood Markets (NASDAQ: HOOD) hanno ceduto il 4,5% dopo che S&P Dow Jones Indices ha deciso di non modificare la composizione dell’S&P 500 nel suo ultimo ribilanciamento, deludendo le recenti speculazioni secondo cui il titolo sarebbe stato incluso nell’indice di riferimento.
Tra i dati macroeconomici più attesi di questa settimana figurano l’indice dei prezzi al consumo di maggio e le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. Sebbene gli investitori prevedano in larga parte che la Federal Reserve manterrà invariati i tassi d’interesse nel prossimo incontro, l’attenzione sarà focalizzata su eventuali segnali di un ritorno delle pressioni inflazionistiche, soprattutto alla luce dei dazi proposti da Trump che potrebbero alimentare ulteriori aumenti dei prezzi.
Sul mercato azionario, i titoli in rialzo hanno superato quelli in calo con un rapporto di 1,99 a 1 al New York Stock Exchange e di 1,46 a 1 sul Nasdaq.
L’S&P 500 ha registrato 12 nuovi massimi e 3 nuovi minimi nelle ultime 52 settimane, mentre il Nasdaq Composite ha segnato 77 nuovi massimi e 33 nuovi minimi nello stesso periodo.
Fonte: investing.com
Commenti