
L'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha recentemente pubblicato una peer review focalizzata sull'applicazione del principio di proporzionalità nel Processo di Revisione e Valutazione Prudenziale (SREP) da parte delle autorità di vigilanza nazionali.
Il principio di proporzionalità mira a garantire che le normative e le pratiche di vigilanza siano adattate alle dimensioni, alla complessità e al profilo di rischio degli enti creditizi. Ciò significa che le banche più piccole o meno complesse dovrebbero essere soggette a requisiti meno onerosi rispetto alle istituzioni di maggiori dimensioni o con profili di rischio più elevati.
La peer review dell'EBA ha evidenziato che la maggior parte delle autorità di vigilanza nazionali applica il principio di proporzionalità nel SREP. Tuttavia, sono emerse differenze significative nelle modalità di applicazione tra i vari paesi. Alcune autorità adottano approcci più strutturati e formalizzati, mentre altre si basano su valutazioni più discrezionali. Questa eterogeneità può portare a disparità nel trattamento degli enti creditizi all'interno dell'UE.
Per promuovere una maggiore armonizzazione, l'EBA ha formulato diverse raccomandazioni:
- Sviluppo di Linee Guida Chiare: L'EBA suggerisce l'elaborazione di linee guida dettagliate che definiscano criteri e metodologie per l'applicazione del principio di proporzionalità nel SREP.
- Formazione e Condivisione delle Best Practices: Incoraggiare programmi di formazione e piattaforme di condivisione delle migliori pratiche tra le autorità di vigilanza per garantire un'applicazione coerente del principio.
- Monitoraggio Continuo: Implementare meccanismi di monitoraggio per valutare l'efficacia dell'applicazione del principio di proporzionalità e apportare eventuali aggiustamenti necessari.
Implicazioni per gli Enti Creditizi
Un'applicazione coerente del principio di proporzionalità è fondamentale per garantire condizioni di parità tra gli enti creditizi nell'UE. Le banche possono aspettarsi una maggiore chiarezza nei requisiti di vigilanza e una riduzione degli oneri amministrativi, soprattutto per quelle di dimensioni minori o con attività meno complesse.
La peer review dell'EBA rappresenta un passo significativo verso l'armonizzazione delle pratiche di vigilanza nell'UE. L'adozione delle raccomandazioni proposte contribuirà a garantire che il principio di proporzionalità sia applicato in modo uniforme, promuovendo la stabilità finanziaria e assicurando che gli enti creditizi siano soggetti a requisiti adeguati al loro profilo di rischio.
Comments