top of page
Jlc news - blu.png

Rottamazione quater: riapertura per 500mila contribuenti decaduti

Il 24 febbraio 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto Milleproroghe (15/2025), che offre una nuova opportunità a circa 500mila contribuenti precedentemente decaduti dalla rottamazione quater. Questa misura consente di regolarizzare i debiti fiscali senza l'aggravio di sanzioni, interessi e aggi, laddove ancora dovuti.


Tempistiche e modalità di adesione

Per usufruire di questa possibilità, i contribuenti interessati dovranno presentare una nuova domanda di adesione tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader). L'Ader ha a disposizione 20 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, ossia fino al 17 marzo 2025, per rendere disponibile il modulo online necessario per la richiesta. È probabile che il form venga pubblicato subito dopo la scadenza della rata di fine febbraio della rottamazione quater, quindi a partire dal 6 marzo 2025.


Chi può presentare la domanda

La riammissione è riservata ai contribuenti che hanno aderito alla rottamazione quater ma sono decaduti per mancato, insufficiente o tardivo versamento delle rate previste. In particolare, riguarda coloro che non hanno rispettato le scadenze del 31 ottobre 2023, 30 novembre 2023 e 28 febbraio 2024. È importante notare che il governo aveva già concesso una proroga per le prime due rate fino al 15 marzo 2024, senza l'applicazione di sanzioni.


Scadenze per la presentazione e il pagamento

La nuova domanda di adesione dovrà essere presentata entro il 30 aprile 2025. Successivamente, l'Ader comunicherà l'ammontare delle somme dovute e le relative scadenze entro il 30 giugno 2025. Il pagamento potrà essere effettuato in un'unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o suddiviso in un massimo di dieci rate consecutive, con le seguenti scadenze:

  • 31 luglio 2025

  • 30 novembre 2025

  • 28 febbraio 2026

  • 31 maggio 2026

  • 31 luglio 2026

  • 30 novembre 2026

  • 28 febbraio 2027

  • 31 maggio 2027

  • 31 luglio 2027

  • 30 novembre 2027

Sulle somme dovute saranno applicati interessi al tasso del 2% annuo a decorrere dal 1° novembre 2023.


Procedura per la presentazione della domanda

Una volta reso disponibile il modulo online sul sito dell'Ader, i contribuenti dovranno compilarlo inserendo i propri dati personali e l'elenco delle cartelle per le quali si richiede la riammissione alla rottamazione quater. È consigliabile verificare attentamente l'elenco dei debiti inclusi nella definizione agevolata e assicurarsi di fornire informazioni accurate per evitare possibili esclusioni o ritardi nella procedura.


Vantaggi della riammissione

La riammissione alla rottamazione quater offre ai contribuenti l'opportunità di regolarizzare la propria posizione fiscale beneficiando dell'azzeramento di sanzioni, interessi di mora e aggi, laddove previsti. Questo consente una significativa riduzione dell'importo complessivo dovuto e la possibilità di pianificare i pagamenti in modo più sostenibile attraverso la rateizzazione.


Considerazioni finali

È fondamentale che i contribuenti interessati seguano attentamente le comunicazioni ufficiali dell'Ader e rispettino le scadenze previste per la presentazione della domanda e per i pagamenti. Un mancato o tardivo adempimento potrebbe comportare la decadenza dai benefici della definizione agevolata e il ripristino delle sanzioni e degli interessi precedentemente esclusi.


Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione o di contattare gli uffici competenti.

Post correlati

Mostra tutti

Comentários


Le ultime notizie

bottom of page