top of page

Nuove norme europee in tema di crowdfunding

Luca Baj

Nuove norme europee in tema di crowdfunding. Il consiglio Europeo ha infatti adottato nuove norme concernenti le piattaforme di crowdfunding, che riguarderanno campagne sino a cinque milioni di euro per un periodi di 12 mesi. Le norme in particolare si occupano di diversi aspetti fondamentali. In primo luogo definiscono i requisiti prudenziali e gli obblighi di informazione e trasparenza comuni alle piattaforme, includendo peraltro requisiti specifici per gli investitori cd. non sofisticati. Le regole per le imprese di crowdfunding europee dovranno essere adattate a seconda delle modalità di investimento adottare, vale a dire a seconda che questo sia erogato sotto forma di investimenti o di prestiti. Altro punto nodale è la definizione espressa delle norme in materi di vigilanza ed autorizzazione, cui dovranno adeguarsi le autorità competenti nei singoli Stati Membri; in tale contesto l’ESMA avrà un ruolo rafforzato rispetto al passato, diretto a realizzare e facilitare un maggior coordinamento e cooperazione con le autorità nazionali. Il Regolamento, così come approvato dal Consiglio Europeo deve ora essere adottato nuovamente dal Parlamento per la seguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Comments


pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Carazita.jpg
bottom of page