top of page
Jlc news - blu.png

Michele Poletti: strategie per il risparmio


Nella serata di venerdì 4 aprile alle 20:30, la sala civica di Bulciago ha ospitato un incontro illuminante con Michele Poletti, esperto finanziario e formatore presso Citadines Capital, che ha guidato il pubblico attraverso il mondo del risparmio e degli investimenti con una chiarezza e una passione uniche. L'evento ha attirato un pubblico relativamente numeroso e attento, desideroso di carpire i segreti per una gestione più consapevole del proprio denaro, e anche noi di Centro Studi JLC abbiamo potuto parteciparvi.

Poletti ha subito messo in chiaro un concetto fondamentale: il risparmio non è ciò che avanza a fine mese, ma ciò che decidiamo di mettere da parte prima ancora di spendere. "Se aspettate di vedere cosa avanza, non avanza mai", ha detto con una battuta che ha fatto sorridere ma anche riflettere i presenti. Il messaggio era chiaro: per risparmiare davvero, serve disciplina e soprattutto obiettivi precisi, che siano l'acquisto di una casa, la creazione di un fondo per emergenze o la pianificazione della pensione.

Uno dei temi centrali della serata è stato l'inflazione, quel "ladro silenzioso" che erode il valore dei nostri risparmi senza che quasi ce ne accorgiamo. Poletti ha portato esempi concreti, come il caffè che da 1 euro è passato a 1,20 in pochi anni, facendo capire come un aumento apparentemente piccolo possa avere un impatto enorme sul lungo periodo. "Tenere i soldi fermi sul conto corrente è come buttarli via poco alla volta", ha avvertito, sottolineando l'importanza di far fruttare i propri risparmi per contrastare l'erosione dell'inflazione.

Ma come investire in modo intelligente? Poletti ha spiegato che non servono grandi somme per iniziare, ma serve capire cosa si sta facendo. Ha parlato di azioni, obbligazioni e fondi pensione, sottolineando l'importanza della diversificazione e della conoscenza dei prodotti finanziari. "Investire non è scommettere", ha precisato, "ma è pianificare con consapevolezza, tenendo conto dei propri obiettivi e della propria tolleranza al rischio".

Un passaggio particolarmente apprezzato è stato quello dedicato alla formazione finanziaria, spesso trascurata ma essenziale per prendere decisioni informate. Poletti ha incoraggiato i presenti a dedicare tempo allo studio della materia, magari partendo da risorse gratuite come i suoi corsi online, perché "il denaro è uno strumento, e come tutti gli strumenti, va conosciuto per essere usato al meglio".

La serata si è conclusa con un invito all'azione: non rimandare, iniziare subito a pianificare, anche con piccoli passi. Poletti ha lasciato il pubblico con una riflessione potente: "Il denaro non è un fine, ma un mezzo per costruire la libertà. Usatelo con saggezza, e vi porterà lontano".

Comments


Le ultime notizie

bottom of page