top of page
Jlc news - blu.png

Le ESA firmano un Memorandum d'intesa con l'AMLA per una cooperazione efficace e uno scambio di informazioni

Le autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA - le ESA) hanno annunciato oggi di aver concluso un memorandum d'intesa (MoU) multilaterale con la nuova Autorità per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA) dell'Unione europea per garantire un'efficace cooperazione e scambio di informazioni tra le quattro istituzioni.


Il Memorandum d'intesa multilaterale definisce le modalità con cui le ESA e l'AMLA si scambieranno informazioni e coopereranno concretamente per svolgere i rispettivi compiti in modo efficiente, efficace e tempestivo. Il memorandum mira a promuovere la convergenza in materia di vigilanza in tutto il settore finanziario dell'UE, a consentire lo scambio di informazioni necessarie e a favorire l'apprendimento intersettoriale e lo sviluppo di capacità tra le autorità di vigilanza in settori di reciproco interesse. Fa parte del quadro generale di cooperazione che l'AMLA è tenuta a emanare in relazione al settore finanziario e costituisce una componente importante degli accordi istituzionali futuri. 


Petra Hielkema, Presidente dell'EIOPA e Presidente del Comitato Congiunto delle ESA,  ha dichiarato: "Il memorandum che abbiamo firmato dimostra il forte impegno delle autorità di vigilanza finanziaria europee a collaborare strettamente per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, reati che minano la giustizia sociale e il benessere delle nostre comunità. Individuare le aziende che si dedicano o facilitano tali attività richiede un impegno e una dedizione seri. Le ESA sono pronte a supportare l'AMLA con tutte le conoscenze e le informazioni a nostra disposizione, affinché possa esercitare i suoi nuovi poteri e garantire che queste attività illecite non passino inosservate o impuniti sul nostro territorio. Auspichiamo una collaborazione produttiva ed efficiente a livello europeo con l'AMLA per proteggere l'integrità del sistema finanziario dell'UE e creare un ambiente finanziario più sicuro ed equo per tutti".


Bruna Szego, Presidente di AMLA,  ha dichiarato: " Questo Memorandum segna un passo importante verso la realizzazione di un quadro europeo integrato e incentrato sul rischio in materia di AML/CFT. La cooperazione tra AMLA e le ESA è essenziale per supportarci a vicenda nell'adempimento efficace dei nostri rispettivi mandati e per lavorare insieme per un'Europa più sicura e resiliente. La lotta alla criminalità riguarda tutti i settori e siamo più forti quando lavoriamo insieme".


Contesto giuridico

L'articolo 91 del regolamento AMLA impone all'AMLA di concludere entro il 27 giugno 2025 un protocollo d'intesa multilaterale con le Autorità europee di vigilanza (AEV), in cui si stabilirebbe in che modo le Autorità intendono cooperare nello svolgimento dei loro compiti ai sensi del diritto dell'Unione.


Informazioni sull'AMLA

L'Autorità per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA) ha l'obiettivo di trasformare la vigilanza antiriciclaggio e antifinanziamento del terrorismo (AML/CFT) nell'UE e di rafforzare la cooperazione tra le unità di informazione finanziaria (UIF). L'AMLA supervisionerà direttamente gli istituti finanziari dell'UE a più alto rischio con una significativa esposizione transfrontaliera. Eserciterà una vigilanza indiretta sia nel settore finanziario che in quello non finanziario, garantendo che le autorità di vigilanza nazionali applichino le norme AML/CFT dell'UE in modo coerente ed efficace. L'AMLA coordina il lavoro delle Unità di informazione finanziaria (UIF), contribuendo a migliorare la qualità, la coerenza e lo scambio transfrontaliero di informazioni finanziarie. Integra le norme AML/CFT dell'UE elaborando standard tecnici di regolamentazione e di attuazione e emanando linee guida.


Informazioni sulle ESA

Le tre Autorità europee di vigilanza (ABE, EIOPA ed ESMA) hanno l'obiettivo di tutelare l'interesse pubblico contribuendo alla stabilità e all'efficacia del sistema finanziario a breve, medio e lungo termine, a beneficio dell'economia dell'Unione, dei suoi cittadini e delle sue imprese. Le ESA hanno il compito di sviluppare e attuare un quadro normativo comune e prassi di vigilanza convergenti in tutta l'UE.


Attraverso il Comitato Congiunto, le Autorità europee di vigilanza (ESA) coordinano regolarmente e strettamente le proprie attività di vigilanza nell'ambito delle rispettive responsabilità, al fine di garantire la coerenza delle proprie pratiche. La presidenza del Comitato Congiunto è affidata a rotazione annuale tra le autorità. Nel 2025, la presidenza del forum spetta all'EIOPA.


3 luglio 2025




Fonte: eba.europa.eu

Comments


Le ultime notizie

bottom of page