top of page
Jlc news - blu.png

Fincantieri torna all'utile dopo 5 anni: ricavi a 8,12 miliardi (+6,2%)

Fincantieri, leader mondiale nella cantieristica navale, ha annunciato il ritorno all'utile nel 2024, segnando un importante traguardo dopo cinque anni consecutivi di perdite. Il risultato d'esercizio positivo ammonta a 27 milioni di euro, un netto miglioramento rispetto alla perdita di 53 milioni registrata nel 2023. Questo risultato è stato raggiunto in anticipo rispetto alle previsioni delineate nel piano industriale dell'azienda. 


Crescita dei ricavi e miglioramento della redditività

Nel 2024, Fincantieri ha registrato ricavi pari a 8,128 miliardi di euro, evidenziando un incremento del 6,2% rispetto all'anno precedente. L'EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization) ha raggiunto i 509 milioni di euro, segnando un aumento del 28% rispetto al 2023. Di conseguenza, la marginalità sui ricavi è salita al 6,3%, rispetto al 5,2% dell'anno precedente. 


Riduzione dell'indebitamento

Un altro aspetto significativo dei risultati 2024 è la riduzione dell'indebitamento finanziario netto, sceso a 1,281 miliardi di euro dai 2,27 miliardi registrati a fine 2023. Questo porta il rapporto debito/EBITDA a 3,3, indicando un miglioramento nella solidità finanziaria dell'azienda. 


Record di nuovi ordini

Nel corso del 2024, Fincantieri ha acquisito nuovi ordini per un valore complessivo di 15,4 miliardi di euro, più del doppio rispetto ai 6,6 miliardi ottenuti nel 2023. Questo incremento è stato trainato principalmente dall'eccellente performance del segmento Shipbuilding. Il backlog totale dell'azienda ha raggiunto i 31 miliardi di euro, segnando un aumento del 34% rispetto a dicembre 2023. 


Performance del primo trimestre 2024

Analizzando i risultati del primo trimestre 2024, Fincantieri ha registrato un EBITDA di 100 milioni di euro, in crescita del 15,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono rimasti stabili a 1,767 miliardi di euro, mentre la marginalità è migliorata al 5,7%, rispetto al 4,9% del primo trimestre 2023. La posizione finanziaria netta a marzo 2024 era negativa per 2,413 miliardi di euro, in miglioramento rispetto ai 2,92 miliardi di marzo 2023.


Conferma della guidance per il 2024

Fincantieri ha confermato gli obiettivi finanziari per il 2024, prevedendo ricavi di circa 8 miliardi di euro, con un incremento del 4,5% rispetto al 2023, e una marginalità intorno al 6%. L'azienda prevede inoltre che la leva finanziaria si collochi tra 5,5 e 6,5 volte a fine 2024. ​


Strategie future e focus sui settori chiave

Il piano industriale di Fincantieri per il periodo 2023-2027 si concentra su cinque pilastri strategici:​

  1. Concentrazione sul core business: Focalizzazione sulla cantieristica nei settori cruise, difesa e offshore.​

  2. Mitigazione dei rischi: Implementazione di strategie volte a ridurre l'esposizione ai rischi operativi e finanziari.​

  3. Gestione dei costi e ottimizzazione della cassa: Miglioramento dell'efficienza operativa e attenzione alla liquidità.​

  4. Sostenibilità: Impegno verso pratiche sostenibili e responsabili.​

  5. Sviluppo di servizi di life cycle management: Offerta di servizi post-vendita e supporto lungo tutto il ciclo di vita delle navi.​

L'azienda prevede un ritorno all'utile nel 2025, con ricavi stimati a 8,8 miliardi di euro e un EBITDA margin del 7%. Entro il 2027, Fincantieri punta a raggiungere ricavi per 9,8 miliardi di euro e un EBITDA margin dell'8%. 


Sfide e prospettive

Nonostante i risultati positivi, alcuni analisti hanno espresso perplessità riguardo ai target di indebitamento previsti nel nuovo piano industriale. L'indebitamento è previsto scendere da un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA di 4,5-5,5 nel 2025 a 2,5-3,5 nel 2027, un ritmo di riduzione considerato lento da alcuni osservatori. ​


Tuttavia, l'azienda continua a dimostrare una solida performance operativa, con un portafoglio ordini robusto e una strategia focalizzata su settori ad alto valore aggiunto. L'acquisizione della linea di business Underwater Armament Systems da Leonardo, annunciata nel 2024, rafforza ulteriormente la posizione di Fincantieri nel settore della difesa navale.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page