EBA avvia la consultazione sulle nuove Linee guida SREP e stress test: proporzionalità, DORA e CRD VI in primo piano
- Martina Migliorati
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

L’EBA ha avviato una consultazione sulle modifiche alle proprie Linee guida sulle procedure e metodologie comuni per il SREP (processo di revisione e valutazione prudenziale) e sugli stress test di vigilanza. L’iniziativa si inserisce nello sforzo continuo di semplificare e rendere più efficiente il quadro di vigilanza dell’UE, mantenendo un approccio efficace e realmente risk-based.
Le bozze di Linee guida:
intervengono su tutti i principali elementi dello SREP e ne chiariscono la natura continuativa, così da razionalizzare ulteriormente il processo di vigilanza;
rafforzano la proporzionalità, tenendo conto della peer review sull’applicazione del principio nello SREP e delle raccomandazioni del Comitato consultivo sulla proporzionalità dell’EBA;
recepiscono i nuovi mandati della CRD VI in tema di output floor e succursali di paesi terzi;
si allineano al pacchetto su IRRBB (rischio di tasso d’interesse sul portafoglio bancario) e CSRBB (rischio di spread creditizio da attività diverse dal portafoglio di negoziazione), integrando inoltre i fattori ESG e la resilienza operativa.
Le modifiche riflettono l’esperienza maturata con le Linee guida SREP originarie e introducono:
un accento sull’efficacia della vigilanza, con un collegamento più chiaro tra misure di vigilanza e aree di valutazione, oltre a un quadro di escalation flessibile e di alto livello per le azioni di vigilanza;
la semplificazione e il miglioramento delle valutazioni di liquidità e di finanziamento;
un ulteriore chiarimento delle modalità di comunicazione degli esiti dello SREP;
una maggiore attenzione al rischio ICT, integrando il quadro del DORA e assorbendo le attuali Linee guida sulla valutazione del rischio ICT nello SREP (che saranno abrogate), come raccomandato dalla relativa peer review.
Le Linee guida modificate si applicheranno alle autorità competenti di tutta l’UE e, una volta in vigore, a partire dal 1° gennaio 2027 abrogheranno le attuali Linee guida SREP e le Linee guida sulla valutazione del rischio ICT nell’ambito dello SREP.




Commenti