top of page
Jlc news - blu.png

Al via il concorso per la Magistratura Tributaria

Il 14 febbraio 2025 si è svolta, presso la Nuova Fiera di Roma, la preselezione del concorso pubblico per l’assunzione di 146 magistrati tributari. Dei 11.120 candidati previsti, solo 4.443 hanno partecipato, rappresentando il 39,95% del totale.

La prova preselettiva consisteva in 75 quesiti a risposta multipla, suddivisi equamente tra diritto civile, diritto processuale civile, diritto tributario, diritto processuale tributario e diritto commerciale. I candidati avevano 60 minuti per completare il test.

In 448 hanno superato la prova, ed accederanno agli step successivi.

In primis la prova scritta prevista per l’estate 2025, nella quale i circa 600 candidati saranno valutati su una prova teorica inerente il diritto tributario, civile o commerciale, e una prova tecnico pratica , nella quale dovranno redigere una sentenza in materia tributaria.

I migliori accederanno quindi alla fase orale.

L’obiettivo dichiarato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze è quello di concludere l’intero iter concorsuale entro il 2025, per permettere ai nuovi magistrati di entrare in servizio nel 2026.

Il rafforzamento della magistratura tributaria è una delle risposte necessarie alle richieste di maggiore efficienza e celerità nel sistema della giustizia tributaria, in particolare in un contesto in cui la gestione del contenzioso fiscale ha un impatto diretto sull’economia e sulle finanze pubbliche. L’ingresso di 176 nuovi magistrati tributari rappresenterà un significativo potenziamento dell’organico, contribuendo a smaltire l’arretrato nelle commissioni tributarie provinciali e regionali.

Comentarios


Le ultime notizie

bottom of page