02 febbraio 2025
- Luca Baj
- 2 feb
- Tempo di lettura: 3 min
1. **Cassazione civ., Sez. V, 16 ottobre 2024, n. 26898**
La Corte ha stabilito che la notifica della cartella di pagamento ai fini dell’insinuazione al passivo fallimentare è valida anche se effettuata al curatore fallimentare, poiché costituisce il primo atto con cui l’ente impositore esercita la pretesa tributaria.
2. **Cassazione civ., Sez. I, 22 ottobre 2024, n. 27282**
Il curatore fallimentare ha l’onere di impugnare lo stato passivo nei termini previsti per impedire la formazione del giudicato endofallimentare sulla collocazione e graduazione del credito.
3. **Cassazione civ., Sez. I, 22 ottobre 2024, n. 27338**
La sentenza che dichiara lo stato di insolvenza dell’impresa soggetta a fallimento è suscettibile di passare in giudicato e mantiene i suoi effetti, salvo revoca con sentenza definitiva.
4. **Cassazione civ., Sez. I, 23 ottobre 2024, n. 27454**
L’art. 150 del d.lgs. n. 5/2006 si applica anche alle procedure di amministrazione straordinaria instaurate prima del 16 luglio 2006, continuando a essere regolate dalla legge fallimentare anteriore.
5. **Cassazione civ., Sez. I, 23 ottobre 2024, n. 27525**
Il decreto della corte d’appello che rimette gli atti al tribunale per la dichiarazione di fallimento ha natura interinale e non deve contenere statuizioni sulle spese processuali.
6. **Cassazione civ., Sez. I, 24 ottobre 2024, n. 27560**
Il tribunale fallimentare può trasmettere gli atti al P.M. affinché valuti se richiedere la dichiarazione di fallimento, senza violare il principio di terzietà del giudice.
7. **Cassazione civ., Sez. I, 24 ottobre 2024, n. 27562**
L’esdebitazione deve essere concessa se il debitore è ritenuto meritevole, anche se il soddisfacimento dei creditori concorsuali risulta minimo.
8. **Cassazione civ., Sez. I, 24 ottobre 2024, n. 27611**
La risoluzione del conflitto positivo di competenza tra tribunali fallimentari non comporta la nullità della prima dichiarazione di fallimento.
9. **Cassazione civ., Sez. I, 29 ottobre 2024, n. 27852**
La contumacia in un giudizio di opposizione al passivo non assume valore probatorio per il riconoscimento del credito.
10. **Cassazione civ., Sez. I, 4 novembre 2024, n. 28214**
L’anteriorità di una scrittura privata che documenta un credito è soggetta alle regole dell’art. 2704 c.c., essendo il curatore terzo rispetto ai creditori e al fallito.
11. **Cassazione civ., Sez. I, 6 novembre 2024, n. 28505**
La scarsa consistenza patrimoniale non esclude automaticamente l’accesso all’esdebitazione se il debitore dimostra la sua meritevolezza.
12. **Cassazione civ., Sez. I, 6 novembre 2024, n. 28509**
Regola l’impugnazione del decreto di liberazione immediata di immobili in procedure concorsuali.
13. **Cassazione civ., Sez. I, 8 novembre 2024, n. 28791**
La mancanza di data certa in un contratto rende il credito inopponibile in una procedura fallimentare.
14. **Cassazione civ., Sez. I, 11 ottobre 2024, n. 26591**
L’iscrizione ipotecaria deve essere efficace alla data della domanda di insinuazione al passivo e mantenersi valida per tutta la durata della procedura.
15. **Cassazione civ., Sez. I, 3 ottobre 2024, n. 25946**
La valutazione del soddisfacimento dei creditori nell’esdebitazione va effettuata considerando l’intero contesto della procedura.
16. **Cassazione pen., Sez. III, 8 ottobre 2024, n. 37131**
La mera accettazione della carica di amministratore di una società e la mancata verifica delle fatture non sono sufficienti a configurare il dolo specifico per il reato di dichiarazione fraudolenta.
17. **Cassazione civ., Sez. I, 19 settembre 2024, n. 25166**
In tema di revocatoria fallimentare, l’onere della prova della conoscenza dello stato di insolvenza non si esaurisce nella dimostrazione dell’assenza di indizi evidenti.
18. **Cassazione civ., Sez. V, 19 settembre 2024, n. 25230**
La notifica dell’atto d’appello al procuratore domiciliatario del fallito, anziché al curatore, non è inesistente ma solo nulla.
19. **Cassazione civ., Sez. I, 20 settembre 2024, n. 25251**
Stabilisce i criteri per contestare l’incompatibilità del giudice delegato in una procedura fallimentare.
Comments