top of page
Città Impresa 2025 - Bergamo
Latest News della sezione
Latest News


Armani, tra impresa, marchio e successo planetario
Marco Di Dio Roccazzella , general manager Jakala e autore di Giorgio Armani: l’Uomo, il Marchio, l’Azienda (Il Sole 24 Ore) Frank Pagano , senior partner Jakala e autore di Giorgio Armani: l’Uomo, il Marchio, l’Azienda (Il Sole 24 Ore) Armani tra uomo, marchio e impresa: lettura giuridica di un modelloGovernance accentrata, licenze, compliance e prospettive successorie nel sistema del lusso Il caso Giorgio Armani, visto con lenti giuridiche, mostra un modello basato su auton

Luca Baj
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Demografia ed economia in un forte legame paradigmatico
Enrico Carraro , presidente Gruppo Carraro Elsa Fornero , professoressa onoraria di Economia Università di Torino, già ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marco Manzoni , amministratore delegato NTS e vicepresidente Confindustria Bergamo con delega Education Alessandra Minello , ricercatrice in Demografia Dipartimento di Scienze statistiche Università di Padova Dal patto intergenerazionale al pensionamento flessibile, dall’integrazione programmata ai livelli essenzi

Luca Baj
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Come è cambiata la finanza negli ultimi vent'anni
Daniele Bozzalla , consulente finanziario e autore di I vent’anni che cambiarono la finanza (Rubbettino) Dalla voce di un pioniere alla codificazione del risparmio gestito tra anni Settanta e Ottanta La parabola del risparmio gestito italiano, come emerge dalla testimonianza dell’autore, segna il passaggio dall’«età bancaria» a un ordinamento fondato su regole di mercato e tutele del risparmiatore. Tra anni Sessanta e Ottanta, in un sistema bancocentrico, l’investimento privi

Luca Baj
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Un'Europa diversa
Paolo Gentiloni , già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio, commissario europeo all’Economia Giorgio Gori , europarlamentare e vicepresidente Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia La guerra in Ucraina è divenuta uno “stress test” unionale: ha misurato gli strumenti PESC e la frizione tra sovranità nazionali e interessi comuni. Non è crisi periferica ma minaccia prossima al confine esterno. La posta è oggi il passaggio dall’UE mercato‑regolatore all’UE

Luca Baj
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Superare gli antagonismi
Marco Bentivogli , coordinatore Base Italia Giuseppe Milan , Capitale e lavoro. La via italiana alla partecipazione (Post Editori) Maria Cristina Piovesana , presidente Alf Invest Ilaria Vesentini , co-autrice di Capitale e lavoro. La via italiana alla partecipazione (Post Editori) Nicola Saldutti , caporedattore Economia Corriere della Sera Il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa, annunciato dall’articolo 46 della Costituzione e a lungo trascurato,

Luca Baj
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


Assegnati a Bergamo i premi letteratura d’impresa 2025
Cerimonia nell’ambito del Festival Città Impresa con riconoscimento al valore della cultura d’impresa nel sistema produttivo nazionale La nuova edizione del Premio Letteratura d’Impresa 2025 ha rappresentato un punto di sintesi tra il mondo economico e quello culturale, configurandosi come strumento di promozione della conoscenza d’impresa e della responsabilità sociale attraverso la produzione editoriale. La cerimonia di assegnazione, inserita nel programma del Festival Citt

Luca Baj
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


Presentazione edizione 2025 a Bergamo
Il Festival Città Impresa si configura come un laboratorio avanzato di riflessione per imprese, istituzioni, stakeholder e operatori economici italiani e internazionali, chiamati a confrontarsi con le trasformazioni profonde che stanno ridefinendo i paradigmi produttivi, tecnologici e organizzativi. La recente edizione – ospitata a Bergamo dal 7 al 9 novembre 2025 – assume particolare rilievo in un momento storico caratterizzato dalla ridefinizione degli equilibri globali, da

Luca Baj
2 novTempo di lettura: 7 min
Superato il limite dei 40mila euro di reddito: l’aiuto economico decade per migliaia di famiglie
Il superamento della soglia dei 40mila euro di reddito complessivo determina la perdita automatica di numerosi benefici fiscali e agevolazioni economiche previste dalle recenti misure di sostegno al reddito. Si tratta di un limite che, pur fissato per garantire un uso mirato delle risorse pubbliche, sta generando un effetto di esclusione improvvisa per molte famiglie che si trovano in una fascia intermedia, non abbastanza agiate da rinunciare agli aiuti, ma formalmente oltre
Corsa al bonus mamme: 870mila lavoratrici con almeno due figli pronte a beneficiarne
La nuova misura del “bonus mamme” ha registrato un’adesione superiore alle aspettative, con circa 870mila lavoratrici italiane che potrebbero accedere all’esonero contributivo previsto per le madri con almeno due figli. La misura, inserita nella legge di bilancio e attuata attraverso una circolare dell’INPS, rappresenta uno degli interventi principali a sostegno dell’occupazione femminile e della natalità, due settori in cui l’Italia continua a registrare indicatori tra i più
La maggioranza prepara il nuovo decreto sicurezza: più poteri agli agenti, norme su sfratti e ricongiungimenti familiari
Il governo lavora a un nuovo decreto sicurezza che punta a ridefinire l’impianto delle politiche di ordine pubblico e di immigrazione, introducendo misure più rigide e una maggiore centralizzazione dei poteri di intervento. Il testo, ancora in fase di elaborazione, nasce dall’intesa tra i principali partiti della maggioranza e si concentra su tre assi principali: il rafforzamento delle prerogative delle forze di polizia, l’inasprimento delle regole sui ricongiungimenti famili
Caso Epstein, nuove email riaccendono lo scandalo: “Trump sapeva cosa facevo e ha passato ore a casa mia con una ragazza”
L’inchiesta sul caso Epstein torna a scuotere la scena politica e giudiziaria americana dopo la pubblicazione di un nuovo gruppo di email inedite, che riaccendono i riflettori sui rapporti tra l’ex finanziere Jeffrey Epstein e diverse figure di spicco della politica e della finanza internazionale. Tra i nomi citati nelle nuove rivelazioni compare nuovamente quello di Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti e attuale candidato alla Casa Bianca, al quale Epstein avrebbe f
L’Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal: un segnale politico tra controllo culturale e apertura diplomatica
Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune ha concesso la grazia allo scrittore Boualem Sansal, una delle voci più note e controverse della letteratura nordafricana contemporanea. L’autore, che era stato condannato per presunte offese alle istituzioni e per aver pubblicato opere considerate contrarie ai principi fondamentali dello Stato, ottiene così la fine di una vicenda giudiziaria che aveva suscitato preoccupazione nel mondo culturale internazionale. La decisione, arriva
Trump chiede la grazia per Netanyahu: Herzog attende una richiesta formale tra equilibri politici e tensioni internazionali
L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto ufficialmente al presidente israeliano Isaac Herzog di concedere la grazia a Benjamin Netanyahu, attualmente coinvolto in una lunga vicenda giudiziaria per presunti casi di corruzione, frode e abuso di fiducia. La richiesta, avanzata nel pieno di una fase politica particolarmente complessa per Israele e per gli equilibri internazionali in Medio Oriente, ha suscitato reazioni immediate sul piano diplomatico e istituzion
Ucraina, sospeso il ministro coinvolto nell’indagine anticorruzione: tensioni diplomatiche e fallimento dei contatti tra Mosca e Londra
Il governo ucraino ha disposto la sospensione temporanea di un ministro accusato di presunto coinvolgimento in un’inchiesta per corruzione, segnando un nuovo capitolo nella complessa lotta di Kiev contro le pratiche illecite all’interno delle istituzioni. La decisione, assunta su impulso diretto del presidente Volodymyr Zelensky, si inserisce in un contesto di forte pressione interna ed esterna, con la necessità di mantenere la fiducia dei partner occidentali e di dimostrare
Trump rafforzato dalla fine dello shutdown: i democratici escono indeboliti dallo scontro politico sul bilancio federale
La conclusione dello shutdown negli Stati Uniti segna una nuova fase della dialettica politica americana e ridisegna i rapporti di forza tra la Casa Bianca e il Congresso. Dopo settimane di blocco amministrativo e di stallo istituzionale, la decisione del Congresso di approvare il provvedimento che ha consentito la riapertura delle attività federali ha rappresentato una vittoria per Donald Trump, capace di presentarsi come l’artefice della soluzione e di trasformare un episod
Filtrazione di intelligence tra Stati Uniti e Regno Unito sospesa: le implicazioni dell’interruzione nel contrasto al traffico di droga marittimo
Una decisione di grande rilievo strategico ha scosso la cooperazione tra gli Stati Uniti e il Regno Unito nel campo dell’intelligence antimafia internazionale: Londra ha sospeso la condivisione di informazioni con Washington relative a imbarcazioni sospettate di traffico di stupefacenti nei Caraibi, provocando un serio mutamento nei rapporti operativi tra due alleati storici. La scelta è stata motivata da seri timori circa l’utilizzo che gli Stati Uniti avrebbero fatto di que
Prezzi alimentari in Italia: +25 % in cinque anni, le famiglie fotografate in un contesto di pressione crescente
I prezzi dei prodotti alimentari in Italia sono aumentati di circa il 25 % nell’arco degli ultimi cinque anni, delineando una realtà per le famiglie caratterizzata da un aggravarsi del costo della spesa ordinaria e da un contesto di fragilità economica che si somma ad altri fattori di pressione. Il rilevamento statistico mostra come il paniere alimentare, incluso nell’indice nazionale dei prezzi al consumo, abbia registrato un’accelerazione che supera di gran lunga la crescit
Produzione industriale italiana in crescita a settembre: +2,8% su base mensile ma trimestre ancora debole
L’ultima rilevazione dell’Istat evidenzia un aumento della produzione industriale italiana pari al 2,8 per cento rispetto al mese precedente, un segnale di recupero dopo la contrazione registrata in agosto. La variazione tendenziale, corretta per i giorni lavorativi, segna invece un incremento dell’1,5 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Si tratta di un risultato positivo che, pur rappresentando un rimbalzo congiunturale, non modifica il quadro complessiv
In agricoltura femminile sotto pressione: bassi salari, caporalato e disparità persistenti
Nel comparto agricolo italiano si registrano condizioni di lavoro che penalizzano in modo sistematico le donne, sia dal punto di vista retributivo che dal punto di vista della regolarità occupazionale. Un’indagine condotta da un organismo‐sindacale mette in luce come le lavoratrici regolari siano circa trecentomila e percepiscano una retribuzione inferiore di circa il venticinque per cento rispetto ai colleghi uomini. Si tratta di una forbice retributiva che riflette non solo
UniCredit S.p.A. al fianco di Piazza Italia S.p.A. nel piano di rilancio del gruppo retail-fashion
UniCredit ha assunto un ruolo strategico nella ristrutturazione industriale di Piazza Italia, guidando un’operazione che mira a rafforzare la posizione del marchio nel mercato italiano e internazionale e a dare nuovo impulso al comparto retail-fashion. L’iniziativa prevede che UniCredit operi come sole global coordinator, sole bookrunner e loan agent in un pool di finanziatori composto anche da altri istituti bancari e soggetti finanziari. Il coinvolgimento della banca milane
Legami S.p.A. investe nel retail: ricavi raddoppiati e piano di espansione internazionale
La società Legami S.p.A., nata nel settore della cartoleria e degli articoli regalo con forte vocazione creativa e multicanale, ha annunciato un’accelerazione significativa del suo business retail, evidenziando un raddoppio dei ricavi in un arco temporale molto breve e avviando un ambizioso piano di sviluppo sia in Italia sia all’estero. L’azienda, guidata dal fondatore e amministratore delegato Alberto Fassi, ha confermato una trasformazione strategica orientata a rafforzare
Crollo delle vendite di pesticidi in Italia: l’agricoltura cambia rotta e diventa sempre più biologica
Il mercato dei pesticidi in Italia sta vivendo un calo significativo, segnando una trasformazione strutturale del modello agricolo nazionale. Negli ultimi dodici anni le vendite complessive di fitofarmaci sono diminuite di oltre il quaranta per cento, con un’accelerazione evidente a partire dal 2020. Questo dato riflette una duplice evoluzione: da un lato la crescente sensibilità ambientale degli operatori agricoli, dall’altro l’espansione delle coltivazioni biologiche e dell
Inhuse lancia il nuovo incubatore genovese per startup e imprese innovative
Il gruppo Inhuse ha annunciato l’apertura di un nuovo incubatore a Genova, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza in Italia e creare un polo di riferimento per le startup del Nord Ovest. Il progetto prevede la nascita di uno spazio multifunzionale dedicato alla crescita di nuove imprese tecnologiche, alla valorizzazione dell’imprenditorialità locale e all’attrazione di capitali e competenze provenienti anche dall’estero. L’iniziativa è parte di una strategia più am
Prossimi eventi

Salone dello Studentelun 17 novRoma
bottom of page



