Xi Jinping a Mosca: rafforzamento dell'asse sino-russo e partecipazione alla parata del 9 maggio
- piscitellidaniel
- 7 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Visita ufficiale e contesto geopolitico
Il presidente cinese Xi Jinping è giunto a Mosca per una visita ufficiale di quattro giorni, durante la quale parteciperà alla parata militare del 9 maggio in Piazza Rossa, commemorando l'80º anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. La visita avviene in un momento di crescente tensione internazionale, con la Russia impegnata nel conflitto in Ucraina e la Cina coinvolta in una disputa commerciale con gli Stati Uniti.
Incontri bilaterali e accordi strategici
Durante la visita, Xi Jinping e Vladimir Putin hanno in programma colloqui bilaterali per approfondire la cooperazione strategica tra i due paesi. Tra i temi principali vi sono l'espansione della collaborazione energetica, con particolare attenzione al progetto del gasdotto Power of Siberia 2, che dovrebbe trasportare 50 miliardi di metri cubi di gas all'anno dalla Russia alla Cina. Inoltre, si prevede la firma di numerosi accordi per rafforzare i legami economici e politici, consolidando la partnership "senza limiti" tra Mosca e Pechino.
Partecipazione alla parata del 9 maggio
La presenza di Xi Jinping alla parata del 9 maggio rappresenta un forte segnale di sostegno alla Russia. Per la prima volta dal 2015, un'unità d'onore dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese parteciperà alla cerimonia in Piazza Rossa. Parallelamente, una delegazione cinese prenderà parte alle celebrazioni a Minsk, in Bielorussia, segnando la prima partecipazione cinese a tali eventi in quel paese.
Reazioni internazionali e tensioni con l'Ucraina
La visita di Xi Jinping ha suscitato critiche da parte dell'Ucraina, che accusa la Cina di sostenere indirettamente l'aggressione russa. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha condannato la partecipazione di leader stranieri alla parata di Mosca, avvertendo che l'Ucraina non può garantire la sicurezza di tali dignitari. Inoltre, Kiev ha denunciato la presenza di mercenari cinesi tra le forze russe in Ucraina, sebbene Pechino affermi di mantenere una posizione neutrale nel conflitto.
Attacchi con droni e misure di sicurezza
La visita di Xi Jinping coincide con una serie di attacchi con droni ucraini su Mosca, che hanno causato la chiusura temporanea degli aeroporti della capitale russa. Le autorità russe hanno dichiarato di aver abbattuto almeno 19 droni diretti verso la città, mentre le compagnie aeree hanno dovuto riorganizzare i voli, con disagi per circa 60.000 passeggeri. Il Cremlino ha definito questi attacchi come atti di terrorismo e ha intensificato le misure di sicurezza in vista delle celebrazioni del 9 maggio.
Commercio bilaterale in crescita
Nonostante le sanzioni occidentali, il commercio tra Cina e Russia ha raggiunto livelli record, con un volume di scambi pari a 245 miliardi di dollari nel 2024, segnando un aumento del 66% rispetto al 2021. La Cina è diventata il principale partner commerciale della Russia, fornendo un sostegno economico cruciale in un momento di isolamento internazionale per Mosca.
Dichiarazioni congiunte e visione condivisa
In un articolo pubblicato dai media russi, Xi Jinping ha sottolineato l'importanza della cooperazione tra Cina e Russia per mantenere la stabilità strategica globale e migliorare la governance internazionale. Entrambi i leader hanno espresso l'intenzione di contrastare l'unilateralismo e l'egemonia occidentale, promuovendo un ordine mondiale multipolare basato sul rispetto reciproco e sulla sovranità nazionale.
Comments