top of page
Jlc news - blu.png

Wall Street rimane stabile mentre gli investitori sono in attesa del rappo rto sull'inflazione


Martedì, i principali indici di Wall Street hanno mostrato minime variazioni in un contesto di mercato instabile, mentre gli investitori rimanevano concentrati su un importante rapporto sull'inflazione, atteso entro la fine della settimana, che potrebbe cambiare le prossime decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse.


I titoli megacap e crescita hanno segnato per lo più rialzi, trainati da Alphabet (NASDAQ: GOOGL), la società madre di Google, che ha guadagnato il 3,6% dopo aver svelato lunedì un chip di nuova generazione. Secondo l'azienda, questo chip rappresenta un passo avanti nella risoluzione di una sfida chiave nel calcolo quantistico, spingendo il sottosettore dei servizi di comunicazione a un incremento dell'1,8% e un nuovo massimo storico.


Tuttavia, i guadagni sono stati parzialmente frenati dal calo del 7,2% di Oracle (NYSE: ORCL), penalizzato dal mancato raggiungimento delle aspettative di Wall Street per i risultati del secondo trimestre.


Questa debolezza si è riflessa anche sui produttori di server, con Dell (NYSE: DELL) in ribasso del 4,3% e Hewlett Packard in calo del 3,7%.


Tra i settori dell'S&P 500, cinque su undici chiusi hanno in negativo, con il comparto immobiliare che ha registrato la performance peggiore, in discesa dell'1,2%.


Alle 11:37 ET, il Dow Jones Industrial Average è salito di 48,32 punti, ovvero lo 0,11%, a 44.450,25, l' S&P 500 ha perso 0,05 punti, ovvero lo 0,00%, a 6.052,80 e il Nasdaq Composite ha perso 3,96 punti, ovvero lo 0,02%, a 19.732,73.


Una lettura dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) per novembre, attesa per mercoledì, rappresenta uno degli ultimi dati chiave prima della riunione della Federal Reserve del 17-18 dicembre. Gli analisti prevedono un leggero aumento dell'inflazione principale rispetto al mese precedente.


Secondo lo strumento FedWatch di CME, è probabile che la Fed proceda con un ulteriore taglio dei tassi di interesse di 25 punti base la prossima settimana superino l'87%. Questa previsione è stata rafforzata dal rapporto sull'occupazione pubblicato venerdì, che ha mostrato un'accelerazione della crescita occupazionale, accompagnata però da un aumento del tasso di disoccupazione.


Nonostante ciò, le previsioni indicano che la banca centrale potrebbe interrompere il ciclo di allentamento monetario a gennaio. La scorsa settimana, diversi funzionari della Fed hanno suggerito che un rallentamento del ritmo di riduzione dei tassi potrebbe essere giustificato dalla resilienza dell’economia.


I mercati azionari statunitensi hanno iniziato il tradizionale rally di fine anno con un andamento generalmente positivo. L'S&P 500 e il Nasdaq, ricchi di titoli tecnologici, hanno registrato guadagni nella prima settimana di dicembre, proseguendo il forte slancio di novembre. Questo periodo positivo è stato alimentato dall'ottimismo per le politiche pro-business promesse dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali, con l'aspettativa di un miglioramento delle performance aziendali.


Tra i principali protagonisti della giornata, la società di software MongoDB (NASDAQ: MDB) ha registrato un calo del 13,2%, nonostante abbia rivisto al rialzo le previsioni per i risultati annuali.


Alaska Airlines è balzata del 14,2% dopo aver aumentato le stime di profitto per il quarto trimestre, mentre Boeing (NYSE: BA) ha guadagnato il 5,3% grazie a una notizia di Reuters che ha rivelato la ripresa della produzione dei jet 737 MAX la scorsa settimana.


Pinterest (NYSE: PINS) ha perso il 3,1% dopo che Piper Sandler ha abbassato il rating della piattaforma da "overweight" a "neutrale". Allo stesso modo, eBay (NASDAQ: EBAY) è sceso del 3,2% dopo che Jefferies ha declassato il titolo da "hold" a "underperform".


Sul NYSE, il numero di titoli in calo ha superato quelli in rialzo con un rapporto di 1,39 a 1, mentre sul Nasdaq il rapporto è stato di 1,36 a 1.


L'indice S&P 500 ha registrato otto nuovi massimi e due nuovi minimi nelle ultime 52 settimane, mentre il Nasdaq Composite ha segnalato 57 nuovi massimi e 64 nuovi minimi nello stesso periodo.




Fonte: investing.com

Comments


Le ultime notizie

bottom of page