Vertice UE a Tirana: allargamento, Ucraina e nuovo asse con il Regno Unito al centro del dibattito
- piscitellidaniel
- 16 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Il vertice dei leader dell'Unione Europea tenutosi a Tirana ha posto l'accento su tre temi fondamentali: l'allargamento dell'UE ai Balcani occidentali, la prosecuzione del sostegno all'Ucraina nel conflitto con la Russia e il rafforzamento delle relazioni con il Regno Unito post-Brexit.
Allargamento dell'UE: focus sui Balcani occidentali
Durante l'incontro, i leader europei hanno riaffermato l'impegno verso l'integrazione dei Paesi dei Balcani occidentali nell'Unione Europea. L'Albania, in particolare, ha ricevuto segnali positivi riguardo al suo percorso di adesione, con il presidente polacco Andrzej Duda che ha espresso speranza nell'ingresso dell'Albania nell'UE, sottolineando l'importanza strategica della regione per la stabilità europea.
Sostegno all'Ucraina: unità europea nonostante le divergenze
Il conflitto in Ucraina ha occupato un posto centrale nell'agenda del vertice. I leader dell'UE hanno ribadito il loro sostegno incrollabile all'indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell'Ucraina. Tuttavia, l'unità europea è stata messa alla prova dalla posizione dell'Ungheria, che ha rifiutato di firmare le conclusioni del Consiglio Europeo, costringendo gli altri 26 Stati membri ad adottarle separatamente. Nonostante ciò, il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, ha sottolineato la capacità dell'UE di agire efficacemente anche in assenza dell'unanimità, evidenziando l'importanza di mantenere una posizione comune di fronte alle sfide geopolitiche.
Relazioni UE-Regno Unito: verso una nuova collaborazione post-Brexit
Il vertice ha rappresentato anche un'opportunità per rafforzare le relazioni tra l'UE e il Regno Unito. Il primo ministro britannico, Keir Starmer, ha partecipato attivamente ai colloqui, evidenziando la volontà del Regno Unito di collaborare con l'UE su questioni di sicurezza e difesa. Starmer ha proposto un "patto di sicurezza" che includa la difesa, la migrazione, la sicurezza energetica e le materie prime critiche, con l'obiettivo di eliminare le barriere commerciali e rafforzare la cooperazione bilaterale. Questa proposta è stata accolta favorevolmente dai leader europei, segnando un passo significativo verso una nuova fase di collaborazione tra l'UE e il Regno Unito.
Comments