top of page
Jlc news - blu.png

Stefano Iasi: un Ex-Cisco in startup


Stefano Iasi è un Ingegnere Informatico con oltre 18 anni di esperienza nel campo dello sviluppo software, specializzato in product development. La sua carriera ha avuto inizio presso CISCO, dove ha affinato le sue competenze nella gestione di prodotti con un approccio Lean e Agile. Lavorando in un contesto inizialmente orientato allo sviluppo hardware, Iasi ha contribuito alla transizione verso metodi agili, imparando a coordinare team numerosi e gestire progetti complessi. Questi primi anni in un ambiente corporate gli hanno permesso di sviluppare una solida metodologia organizzativa, fondamentale per affrontare le sfide di mercato.


Dopo aver consolidato le sue esperienze nel campo telecom , Iasi ha deciso di passare al dinamico mondo delle startup, cercando nuove sfide e opportunità di crescita. La sua esperienza in Boom ha rappresentato un'importante svolta, permettendogli di esplorare la sinergia tra ingegneria, marketing, prodotto e vendite. Qui ha formato e guidato un team di ingegneri in espansione, affrontando la sfida di trovare il product-market fit e sviluppando una cultura aziendale orientata alla crescita, alla collaborazione e alla sperimentazione.


La successiva esperienza in TrueLayer ha ulteriormente arricchito il suo percorso, consentendogli di confrontarsi con nuove metodologie di gestione progetti nel settore dei pagamenti digitali. In questa fase, Iasi ha focalizzato l'attenzione sulla gestione strategica del debito tecnico, una delivery sostenibile e sul change management. Questi aspetti possono contribuire a rendere il reparto engineering parte attiva della dialettica aziendale


Iasi sottolinea che, pur esistendo differenze tra il lavoro in un contesto corporate e quello in una startup, la chiave del successo risiede nella capacità di costruire strutture organizzative efficaci e adattabili. In un ambiente corporate, le strutture e i processi sono già stabiliti, mentre in una startup è necessario costruirle da zero, affrontando incertezze e complessità. L’approccio Lean Startup, che include cicli iterativi di ipotesi, esperimenti e analisi dei dati, rappresenta per Iasi un approccio fondamentale per sviluppare prodotti che rispondano ai reali bisogni del mercato, minimizzando i rischi e massimizzando l'efficacia delle risorse impiegate. In un contesto come quello odierno, contrapposto al recente periodo caratterizzato da un basso costo dei capitali, questo approccio può essere ancora più determinante.


Infine, Stefano riflette sull'importanza della gestione delle persone e della leadership. Secondo lui, il successo non dipende solo dalle competenze tecniche, ma anche e soprattutto dalla capacità di lavorare in team e di creare un ambiente in cui le persone possano prendere decisioni in autonomia. Nella costruzione di un team, è essenziale bilanciare le competenze tecniche con la capacità di collaborazione, evitando di puntare solo sulle superstar ma concentrandosi su individui in grado di lavorare insieme in modo efficace. Inoltre, Iasi sottolinea l'importanza del continuous improvement, un principio che applicato propriamente permette di attivare un meccanismo di retroazione e adattamento per migliorare costantemente sia i prodotti sia i processi, permettendo di esprimere al massimo le capacita' e talenti presenti in azienda.

תגובות


Le ultime notizie

bottom of page