top of page
Jlc news - blu.png

Ondata di caldo eccezionale in Europa: Spagna tocca i 46°C, allerta rossa in Italia e incendi in espansione

Il continente europeo sta affrontando una delle più intense ondate di calore degli ultimi decenni, con temperature che hanno superato i 40°C in numerosi Paesi e picchi record in diverse località. In Spagna, la città di El Granado, situata nella provincia di Huelva, ha registrato una temperatura di 46°C, stabilendo un nuovo record nazionale per il mese di giugno e superando il precedente primato di 45,2°C registrato a Siviglia nel 1965. 


L'Agenzia Meteorologica Statale spagnola (AEMET) ha emesso allerta rosse in diverse regioni, tra cui Andalusia, Extremadura, Madrid e Aragona, a causa delle temperature estreme e del rischio elevato per la salute pubblica. Le autorità sanitarie hanno segnalato due decessi potenzialmente legati al caldo e hanno raccomandato misure preventive, specialmente per le fasce di popolazione più vulnerabili. 


In Italia, l'ondata di calore ha colpito duramente il Centro e il Sud del Paese. Secondo le previsioni, città come Firenze, Ferrara e Terni hanno raggiunto temperature di 40°C, mentre Milano e Roma hanno toccato i 39°C. Il Ministero della Salute ha emesso il livello massimo di allerta per 21 città, tra cui Roma, Milano e Napoli, a causa delle condizioni climatiche estreme e del potenziale impatto sulla salute pubblica. 


La situazione è aggravata dalla presenza di un anticiclone africano che sta causando temperature superiori di 12°C rispetto alla media stagionale. Le autorità italiane hanno segnalato un aumento significativo dei ricoveri ospedalieri, in particolare tra gli anziani e le persone con patologie croniche. 


Anche la Francia è in stato di allerta, con 84 dei 96 dipartimenti continentali sotto avviso per temperature elevate. Le autorità francesi hanno chiuso oltre 200 scuole e hanno implementato misure di sicurezza per proteggere la popolazione, inclusi centri di raffreddamento e restrizioni sulle attività all'aperto durante le ore più calde. 


In Portogallo, le temperature hanno raggiunto i 46,6°C nella città di Mora, stabilendo un nuovo record nazionale per il mese di giugno. Le autorità portoghesi hanno emesso allerta rosse in diverse regioni e hanno implementato misure preventive per affrontare l'emergenza.


La Grecia e la Turchia stanno affrontando incendi boschivi alimentati dalle alte temperature e dai venti forti. In Turchia, la provincia di Izmir ha visto l'evacuazione di diverse località e la sospensione dei voli a causa degli incendi. In Grecia, un incendio vicino ad Atene ha costretto all'evacuazione di oltre 1.000 persone e ha causato danni significativi a proprietà e infrastrutture. 


Gli esperti attribuiscono l'intensificazione e la frequenza crescente di queste ondate di calore ai cambiamenti climatici. Secondo l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, c'è una probabilità del 70% che il periodo 2025-2029 sarà più caldo di oltre 1,5°C rispetto al periodo preindustriale, superando la soglia stabilita dagli accordi di Parigi. 


Le autorità sanitarie e meteorologiche di tutta Europa stanno esortando la popolazione a prendere precauzioni, come evitare l'esposizione al sole durante le ore più calde, mantenere una buona idratazione e prestare particolare attenzione alle persone più vulnerabili. Le misure preventive e la consapevolezza pubblica sono fondamentali per affrontare efficacemente le sfide poste da queste condizioni climatiche estreme.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page