top of page
Jlc news - blu.png

Netanyahu nomina Eli Sharvit nuovo capo dello Shin Bet

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato la nomina dell'ammiraglio in riserva Eli Sharvit come nuovo direttore dello Shin Bet, il servizio di sicurezza interna israeliano. La decisione segue la destituzione dell'ex capo Ronen Bar, avvenuta in un contesto di tensioni politiche e accuse di corruzione.


Profilo di Eli Sharvit

Eli Sharvit ha servito nelle Forze di Difesa Israeliane (IDF) per 36 anni, ricoprendo per cinque anni il ruolo di comandante della Marina. Durante il suo mandato, ha guidato operazioni contro Hamas, Hezbollah e l'Iran, concentrandosi sulla protezione delle acque economiche israeliane. La sua esperienza operativa e strategica è stata determinante nella scelta di affidargli la guida dello Shin Bet.


Contesto della nomina

La nomina di Sharvit avviene in un momento delicato per Israele. Recentemente, il governo Netanyahu è stato coinvolto in un'inchiesta nota come "Qatargate", riguardante presunti finanziamenti illeciti provenienti dal Qatar e destinati a collaboratori vicini al primo ministro. Due stretti consiglieri di Netanyahu, Yonatan Urich e Eli Feldstein, sono stati arrestati nell'ambito di questa indagine, e lo stesso Netanyahu è stato convocato come testimone.


Reazioni politiche e istituzionali

La decisione di sostituire Ronen Bar con Eli Sharvit ha suscitato reazioni contrastanti. Critici e gruppi di vigilanza hanno impugnato la destituzione di Bar nei tribunali, sostenendo che essa miri a ostacolare l'indagine in corso. La Corte Suprema israeliana ha temporaneamente sospeso il licenziamento di Bar, in attesa di esaminare i ricorsi presentati contro la decisione del governo.


Proteste e tensioni sociali

La mossa di Netanyahu ha innescato proteste significative a Tel Aviv e Gerusalemme. I manifestanti accusano il primo ministro di cercare di consolidare il proprio potere eliminando figure chiave nelle istituzioni di sicurezza. La destituzione di Bar è vista da molti come un tentativo di minare l'indipendenza delle agenzie di sicurezza e di interferire nelle indagini in corso.


Sfide per il nuovo direttore dello Shin Bet

Eli Sharvit assume la direzione dello Shin Bet in un periodo di sfide significative. L'agenzia è sotto scrutinio per non aver prevenuto l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, che ha causato numerose vittime. Inoltre, lo Shin Bet è coinvolto nelle indagini relative al "Qatargate", aumentando la pressione sul nuovo direttore per garantire trasparenza e integrità nelle operazioni dell'agenzia.


Operazioni militari a Rafah

Parallelamente alle vicende interne, le Forze di Difesa Israeliane hanno emesso un avviso di evacuazione per l'area di Rafah, nella Striscia di Gaza meridionale. L'esercito ha dichiarato l'intenzione di intensificare le operazioni contro le organizzazioni terroristiche presenti nella zona, invitando i residenti a spostarsi verso aree più sicure.


Prospettive future

La nomina di Eli Sharvit rappresenta un punto di svolta per lo Shin Bet. La sua esperienza militare sarà cruciale per affrontare le minacce alla sicurezza nazionale. Tuttavia, le controversie legate alla destituzione di Ronen Bar e le indagini in corso sul "Qatargate" pongono sfide significative per il nuovo direttore. Resta da vedere come Sharvit gestirà queste pressioni e guiderà l'agenzia in un periodo di turbolenze politiche e sociali.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page