L'EBA consulta sulle linee guida riviste sul processo di revisione e valutazione prudenziale e sugli stress test di vigilanza
- piscitellidaniel
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
L'Autorità bancaria europea (ABE) ha avviato oggi una consultazione pubblica sulle sue linee guida riviste sulle procedure e metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) e gli stress test di vigilanza. I moduli di revisione rientrano nell'impegno costante dell'ABE per semplificare e migliorare l'efficienza del quadro di vigilanza dell'UE, sostenendo al contempo una vigilanza efficace e incentrata sul rischio.
La bozza di Linee Guida riviste apporta modifiche a tutti i principali elementi dello SREP e chiarisce ulteriormente la natura continuativa dello SREP per migliorare la razionalizzazione del processo di vigilanza. Rafforzano gli aspetti di proporzionalità, tenendo conto della revisione paritaria sull'applicazione della proporzionalità nello SREP e delle pertinenti raccomandazioni del Comitato consultivo sulla proporzionalità (ACP) dell'ABE.
La bozza delle Linee guida riviste comprende i nuovi mandati CRD VI sull'output floor e sulle filiali di paesi terzi, si allinea con il pacchetto sui rischi di tasso di interesse per il portafoglio bancario (IRRBB) e sul rischio di spread creditizio derivante da attività non di negoziazione (CSRBB) e incorpora fattori ESG e resilienza operativa.
Le revisioni riflettono anche gli insegnamenti tratti dall'applicazione pratica delle Linee guida SREP a partire dal 2016 attraverso:
ponendo l'accento sull'efficacia della vigilanza fornendo un collegamento più chiaro tra le misure di vigilanza e le aree di valutazione e introducendo un quadro di escalation flessibile e di alto livello per le azioni di vigilanza;
semplificando e migliorando le valutazioni di liquidità e finanziamento;
chiarire ulteriormente la comunicazione dei risultati dello SREP; e
rafforzare l'attenzione sulla valutazione del rischio ICT incorporando il quadro del Digital Operational Resilience Act (DORA) e le attuali linee guida sulla valutazione del rischio ICT nell'ambito dello SREP (che saranno abrogate), come raccomandato dalla rispettiva revisione paritaria.
Processo di consultazione
È possibile inviare commenti al documento di consultazione cliccando sul pulsante "Invia i tuoi commenti" sulla pagina di consultazione dell'EBA. La scadenza per l'invio dei commenti è il 26 gennaio 2026.
L'EBA terrà un'udienza pubblica virtuale il 4 dicembre dalle 10:00 alle 12:00 (ora di Parigi). L'EBA invita gli stakeholder interessati a registrarsi tramite questo link entro il 1° dicembre (16:00 CET). Le modalità di accesso saranno comunicate a coloro che si sono registrati per la riunione.
Base giuridica
La presente bozza di Linee guida riviste è stata elaborata sulla base dell'articolo 107(3) della direttiva 2013/36/UE, che incarica l'Autorità di specificare ulteriormente le procedure e le metodologie comuni per lo SREP, in conformità all'articolo 48n(6)a della direttiva 2013/36/UE, che incarica l'Autorità di specificare ulteriormente le procedure e le metodologie comuni per lo SREP e per la valutazione del trattamento dei rischi materiali delle succursali di paesi terzi, e in conformità all'articolo 104a(7) della direttiva 2013/36/UE, che incarica l'Autorità di specificare ulteriormente l'operatività dell'output floor.
Le Linee Guida riviste si applicheranno alle autorità competenti – come definite dall'articolo 4, paragrafo 2, punti (i) e (viii) del Regolamento (UE) n. 1093/2010 – in tutta l'UE. Una volta entrate in vigore le Linee Guida riviste, le attuali Linee Guida SREP e le Linee Guida sulla valutazione del rischio ICT nell'ambito dello SREP saranno abrogate.
24 ottobre 2025
Fonte: eba.europa.eu




Commenti