Il 12 marzo 2025, Thales Alenia Space e Telespazio, joint venture tra Leonardo e Thales, hanno annunciato la firma di un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la progettazione e lo sviluppo del segmento spaziale del sistema di navigazione dei satelliti Moonlight.
Il programma Moonlight
Moonlight è un'iniziativa dell'ESA finalizzata alla creazione di una costellazione satellitare orbitante intorno alla Luna, progettata per offrire servizi di comunicazione e navigazione avanzati. Questo programma consentirà allunaggi precisi e autonomi, nonché mobilità di superficie, facilitando al contempo la comunicazione ad alta velocità e a bassa latenza e il trasferimento di dati tra la Terra e la Luna. L'infrastruttura è essenziale per il ritorno e la presenza a lungo termine dell'umanità sulla Luna, migliorando al contempo l'efficienza e riducendo significativamente i costi operativi e di utilizzo.
Il contributo di Thales Alenia Space
All'interno del programma, e in collaborazione con una rete di aziende e università italiane ed internazionali, Thales Alenia Space si occuperà della progettazione, dello sviluppo e del dispiegamento di quattro satelliti di navigazione in orbita ellittica lunare, oltre allo sviluppo di elementi chiave del segmento di missione terrestre e alla qualifica del primo sistema di navigazione satellitare orbitante attorno alla Luna.
Collaborazione internazionale e prospettive future
La collaborazione tra Italia e Francia nel programma Moonlight rappresenta un passo significativo verso l'espansione delle capacità europee nell'esplorazione spaziale. Questa partnership rafforza la posizione dell'Europa come attore chiave nelle missioni lunari future, promuovendo l'innovazione tecnologica e la cooperazione internazionale nel settore spaziale.
Il successo del programma Moonlight potrebbe aprire la strada a ulteriori missioni scientifiche e commerciali sulla Luna, facilitando l'accesso al nostro satellite naturale e promuovendo lo sviluppo di nuove tecnologie per l'esplorazione spaziale. La realizzazione di una rete di comunicazione e navigazione lunare affidabile e avanzata è fondamentale per supportare le future missioni umane e robotiche, contribuendo alla creazione di una presenza sostenibile e duratura sulla superficie lunare.
Commenti